Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

EUROSTAT, IMPROVVISAMENTE SALE IL NUMERO DEGLI OCCUPATI


Incredibile ma vero? In Italia nel secondo trimestre l'occupazione sarebbe cresciuta dello 0,6% e sarebbe aumentato dello 0,1% nella cosiddetta Eurozona il numero degli occupati. Lo riferisce Eurostat: nel primo trimestre del 2012 l'occupazione era scesa dello 0,3% nell'area dell'euro e dello 0,1% nell'Ue a 27. L'inflazione ad agosto sarebbe aumentata al 2,6% rispetto al 2,4% di luglio. In Italia - invece - è scesa al 3,3% mentre nel mese di luglio era al 3,6%

14/09/2012 - Prima stima per il secondo trimestre del 2012. Occupazione stabile nella zona euro e dello 0,1% nell'UE-27 -0,6% E -0,2% rispetto al secondo trimestre del 2011. Il numero di persone occupate è rimasto stabile nella zona euro 1 (EA17) e un aumento dello 0,1% nella Ue-27 1 nel secondo trimestre del 2012 rispetto al trimestre precedente, secondo le stime di contabilità nazionale pubblicato da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea. Nel primo trimestre del 2012, l'occupazione è diminuita dello 0,3% nella zona euro e dello 0,1% nella Ue-27. Questi dati sono destagionalizzati.

Il più alto aumento dell'occupazione è stato registrato in attività immobiliari (+0,7% nella zona euro e +1,4% nel l'UE-27), e il più grande calo della gestione finanziaria e assicurativa (-0,8% e -0,7% rispettivamente).
Rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente, l'occupazione è diminuita dello 0,6% nella zona euro e dello 0,2% in dell'UE-27 nel secondo trimestre del 2012 (dopo -0,5% e -0,2%, rispettivamente, nel primo trimestre del 2012).

Eurostat stima che, nel secondo trimestre del 2012, 223,4 milioni gli uomini e le donne sono stati impiegati nel 27, di cui 146,4 milioni sono stati nella zona euro. Questi dati sono destagionalizzati.
Questi dati trimestrali sull'occupazione fornire un quadro dell'input di lavoro in linea con la produzione e il reddito misura dei conti nazionali.

Employment growth rates*
Percentage change compared with the previous quarter
Percentage change compared with the same quarter of the previous year
2011 2012 2011 2012
Q3 Q4 Q1 Q2 Q3 Q4 Q1 Q2
EA17 -0.1 -0.2 -0.3 0.0 0.3 -0.1 -0.5 -0.6
EU27 -0.1 -0.1 -0.1 0.1 0.2 0.0 -0.2 -0.2
Member States
Belgium 0.2 0.3 -0.2 -0.1 1.3 1.1 0.5 0.2
Bulgaria -0.9 0.3 -0.6 -1.3 -5.0 -2.3 -1.6 -2.8
Czech Republic 0.3 -0.3 -0.1 0.3 0.1 0.0 0.1 0.3

Denmark 0.0 -0.2 -0.1 -0.1 -0.3 -0.3 -0.3 -0.4
Germany 0.3 0.3 0.4 0.2 1.3 1.3 1.4 1.3
Estonia 1.9 -1.0 1.3 0.9 8.9 4.8 3.2 3.1

Ireland -1.3 0.6 -0.6 c -2.5 -0.8 -1.1 c
Greece** : : : : -7.6 -8.5 -8.7 -9.0
Spain -0.9 -1.3 -1.5 -0.4 -1.7 -2.4 -3.4 -4.0

France 0.0 -0.1 0.0 0.0 0.5 0.3 0.2 0.0
Italy -0.3 -0.2 -0.6 0.6 0.8 -0.2 -0.9 -0.4
Cyprus -0.4 -0.5 -1.4 -0.5 0.5 -0.5 -2.5 -3.0

Latvia
2
0.3 1.4 -0.7 0.9 : : 1.8 1.9
Lithuania -1.9 0.7 1.2 1.1 2.0 0.9 1.9 1.5
Luxembourg 0.6 0.4 0.5 : 2.7 2.6 2.3 :

Hungary 0.5 0.1 -0.3 0.4 0.5 0.3 0.3 0.8
Malta 1.0 -0.3 1.3 -0.3 3.0 2.4 2.6 1.6
Netherlands 0.2 0.0 -0.1 0.0 0.7 0.6 0.1 0.1

Austria 0.4 0.4 0.4 0.3 1.8 1.6 1.6 1.4
Poland 0.0 0.4 -0.1 0.1 0.4 0.6 0.5 0.1
Portugal -0.4 -2.5 -1.1 -0.2 -0.7 -3.1 -4.2 -4.2

Romania : : : : 0.8 1.5 2.5 1.2
Slovenia -0.3 -0.2 -0.1 -0.4 -1.6 -1.2 -0.7 -0.9
Slovakia 0.3 0.0 0.1 0.0 1.7 0.9 0.6 0.2

Finland -0.2 0.5 -0.2 0.2 1.0 1.2 0.9 0.1
Sweden 0.3 0.1 0.0 0.0 2.1 1.5 0.8 0.4
United Kingdom -0.6 0.3 0.4 0.7 -0.4 0.1 0.1 0.9
EFTA countries
Norway 0.8 0.3 0.6 0.7 1.8 1.8 2.3 2.5

http://epp.eurostat.ec.europa.eu

Commenti