Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GERMANA’ (PDL): "NIENTE POLEMICHE, MEGLIO LAVORARE INSIEME PER IL BENE DELLA SICILIA"

Messina,
21/09/2012 - “Mi preme fare alcune precisazioni e considerazioni in merito agli articoli apparsi oggi su diversi organi di stampa dai quali emergono polemiche e con i quali si fomentano contrapposizioni inutili o si paventano spaccature inconciliabili. In questo momento è indispensabile ritrovare compattezza, ed è controproducente acuire scontri inesistenti poiché l’obiettivo comune e condiviso è quello di rafforzare il Popolo della Libertà e lavorare uniti per portare alla vittoria Nello Musumeci ed il progetto che lui incarna. Il Pdl è stato vittima di contrasti che hanno logorato ed a volte impedito di attuare i programmi e che in Sicilia ha portato al collasso ed al disastroso e fallimentare “sistema Lombardo”, ma adesso è indispensabile raggiungere la solidità ed il radicamento per riconquistare la fiducia del nostro popolo di moderati, innovatori, liberali modernisti, stanchi di discussioni sterili. Questa campagna elettorale rappresenta il primo passo verso il miglioramento delle condizioni di vita dei siciliani perseguendo crescita e sviluppo per creare un benessere diffuso, per progettare e guardare al Futuro, attivando un circolo virtuoso di incentivi e sostegno, attraendo investimenti, senza più sprecare i fondi e le opportunità offerte dall’Europa che invece possono e devono rappresentare un importante impulso per aiutare a valorizzare i nostri territori e sostenere i nostri giovani, ma per far ciò, insieme all’unità di vedute ed intenti, occorre ristabilire il rispetto e la considerazione per tutti coloro che partecipano al grande progetto riformista che si vuole avviare”. Questa la dichiarazione del deputato del Pdl Nino Germanà, candidato alle elezioni del 28 ottobre 2012 per il rinnovo dell’Assemblea Regionale Siciliana, in seguito alle polemiche che lo vedono contrapposto al candidato Buzzanca.

Commenti