Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA, FIRMATO UN REGOLAMENTO PER L'ABILITAZIONE NEI PARCHI E RISERVE NATURALI DELLA REGIONE SICILIANA


13 settembre 2012 - Per chi vuole esercitare la professione di guida ambientale escursionistica in territori protetti adesso potrà farlo, infatti grazie ad un decreto interassessoriale presto verrà istituita in Sicilia questa nuova  figura professionale. Il decreto è stato emanato dagli assessorati al Turismo e al Territorio e Ambiente e stabilisce, tra le altre cose, le direttive relative al conseguimento dell'abilitazione alla professione e regolamenta la verifica dei requisiti dell'attività di guida ambientale attraverso il superamento di prove attitudinali per coloro che siano in possesso di diplomi di laurea in discipline naturalistiche, ambientali, biologiche agrarie e forestali, o di diplomi di scuola media superiore ma che abbiano frequentato appositi corsi di durata non inferiore alle 800 ore.
“La notizia è accolta positivamente perché la necessità di regolamentare l’attività di guida ambientale escursionistica era stata evidenziata soprattutto da giovani che vogliono svolgere questa professione all’interno del Parco dei Nebrodi e adesso ne avranno la possibilità”. Lo ha dichiarato Bruno Mancuso, Vice presidente dell’Ente.
La guida potrà esercitare in tutte le aree protette della Regione Siciliana, dai 5 parchi regionali alle circa 80 riserve naturali. Questo consentirà di usufruire del turismo naturalistico con professionalità specifiche anche nel campo ambientale.

Commenti