Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

“I-SALINA”: UN UFFICIO TURISTICO SUL PROPRIO SMARTPHONE

Salina (Isole Eolie),10/09/2012 - Si chiama “I-Salina” ed è un’applicazione per I-Phone e SmartPhone Android, il progetto con cui Daf – Associazione Culturale, presieduta da Giuseppe Ministeri, parteciperà al bando obiettivo operativo 3.2.2 - linea di intervento 3.2.2.4 “Azioni congiunte di tutela, sviluppo sostenibile e promozione imprenditoriale del sistema della Rete ecologica siciliana”, del P.O. FESR Sicilia 2007/2013.
L’obiettivo sarà creare una guida dinamica semplice ed intuitiva che, a seconda della posizione dell’utente, eroghi informazioni sui luoghi nelle vicinanze, su come raggiungere quelli più distanti, come un vero e proprio ufficio turistico a portata di mano, oltre a consigliare i migliori itinerari da percorrere in base agli interessi di ciascun utente.
Non si tratta di realizzare un semplice “sostituto” alla guida cartacea, piuttosto uno strumento molto più flessibile, leggero e sempre aggiornato che consentirà al turista di scoprire e conoscere tutto quanto l’isola di Salina può offrire, dalle bellezze paesaggistiche, naturalistiche e culturali alle tipicità enogastronomiche, agli eventi che numerosi si susseguono nei tre comuni dell’Isola.
Ogni luogo ed ogni circuito/tour avrà una scheda multilingua, contenente la descrizione, la storia e le curiosità che lo caratterizza.

La guida avrà inoltre una modalità di utilizzazione off-line, per inviare le informazioni all’utente anche in caso di assenza di copertura della rete cellulare.
La nostra Associazione intende fornire a turisti e visitatori la possibilità di fruire al meglio di un territorio così peculiare e affascinante come Salina, di conoscere la sua storia così come le numerose suggestioni ed esperienze da vivere sull’Isola, facendo fronte alle richieste di semplicità, velocità e completezza per l’organizzazione del proprio soggiorno.

L’ambizione del progetto di creare una vera e propria “rete orizzontale”, formata da diversi soggetti fortemente presenti sul territorio per la promozione dello stesso, ha portato all’adesione ad “I-Salina” dei Comuni di Malfa e Santa Marina Salina, della Provincia Regionale di Messina, delle associazioni Federalberghi delle Isole Eolie e Salina Isola Verde, e ancora dell’associazione SlowFood, che da nove anni svolge l’importante manifestazione Salina Isola Slow, e di numerosi albergatori.

Commenti