Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

IBLA BUSKERS RITORNA QUEST’ANNO COMPLEANNO SPECIALE

Tanti artisti e tante novita’: la festa degli artisti di strada fara’ scoprire anche l’area dell’antico Castello di Ragusa
RAGUSA, 22/09/2012 – Diciotto candeline per “Ibla Buskers”, la festa degli artisti di strada con ospiti internazionali e cuore siciliano. Un compleanno speciale per i 18 anni della manifestazione che torna nuovamente a Ragusa Ibla dal 11 al 14 ottobre 2012 con la consueta organizzazione dell’associazione Edrisi.
Il quartiere barocco si trasformerà ancora una volta in un circo all’aperto con tantissimi artisti pronti a divertire grandi e piccini coinvolgendoli all’interno delle varie performance. Ma ci sono tante novità. La più importante riguarda la riscoperta di una zona quasi dimenticata di Ibla. Un tuffo nella storia e nel passato, alla ricerca della Ibla medioevale, con un’area centrale, proprio in cima alla collina principale, che fu il cuore pulsante per tanti secoli.

 Era proprio in quella zona che era stato realizzato un possente castello poi andato in rovina e addirittura distrutto del tutto per far spazio a quello che sarebbe stato il distretto militare, oggi sede universitaria. Ibla Buskers, dopo aver fatto conoscere lo scorso anno la “città di mezzo”, ovvero quella porzione di città compresa tra la zona degli Archi, in piazza della Repubblica, e l’inizio del tessuto urbano di Ragusa Superiore, quest’anno sposterà il suo baricentro scoprendo nuovi vicoletti e la zona del cosiddetto “antico Cassero”, appunto quella del castello.

 “L’idea – spiegano dall’associazione Edrisi – è quella di riportare l’attenzione sulla zona dell’antico castello, facendo arrivare i nostri abituali spettatori anche nella parte alta di Ragusa Ibla, conoscendo dunque, tra scalinate e vicoli, i luoghi di quello che fu il castello dei conti di Ragusa, oggi spazio anonimo e dimenticato, quasi una periferia nel centro di Ibla, ma che merita di essere valorizzato. Per raggiungere quest’area bisogna risalire il colle, andar su per scale e proprio tra questi vicoli sarà possibile cogliere la particolare essenza di quest’antica zona, riabbracciando la sua storia dimenticata”.

Commenti