Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

IBLA BUSKERS RITORNA QUEST’ANNO COMPLEANNO SPECIALE

Tanti artisti e tante novita’: la festa degli artisti di strada fara’ scoprire anche l’area dell’antico Castello di Ragusa
RAGUSA, 22/09/2012 – Diciotto candeline per “Ibla Buskers”, la festa degli artisti di strada con ospiti internazionali e cuore siciliano. Un compleanno speciale per i 18 anni della manifestazione che torna nuovamente a Ragusa Ibla dal 11 al 14 ottobre 2012 con la consueta organizzazione dell’associazione Edrisi.
Il quartiere barocco si trasformerà ancora una volta in un circo all’aperto con tantissimi artisti pronti a divertire grandi e piccini coinvolgendoli all’interno delle varie performance. Ma ci sono tante novità. La più importante riguarda la riscoperta di una zona quasi dimenticata di Ibla. Un tuffo nella storia e nel passato, alla ricerca della Ibla medioevale, con un’area centrale, proprio in cima alla collina principale, che fu il cuore pulsante per tanti secoli.

 Era proprio in quella zona che era stato realizzato un possente castello poi andato in rovina e addirittura distrutto del tutto per far spazio a quello che sarebbe stato il distretto militare, oggi sede universitaria. Ibla Buskers, dopo aver fatto conoscere lo scorso anno la “città di mezzo”, ovvero quella porzione di città compresa tra la zona degli Archi, in piazza della Repubblica, e l’inizio del tessuto urbano di Ragusa Superiore, quest’anno sposterà il suo baricentro scoprendo nuovi vicoletti e la zona del cosiddetto “antico Cassero”, appunto quella del castello.

 “L’idea – spiegano dall’associazione Edrisi – è quella di riportare l’attenzione sulla zona dell’antico castello, facendo arrivare i nostri abituali spettatori anche nella parte alta di Ragusa Ibla, conoscendo dunque, tra scalinate e vicoli, i luoghi di quello che fu il castello dei conti di Ragusa, oggi spazio anonimo e dimenticato, quasi una periferia nel centro di Ibla, ma che merita di essere valorizzato. Per raggiungere quest’area bisogna risalire il colle, andar su per scale e proprio tra questi vicoli sarà possibile cogliere la particolare essenza di quest’antica zona, riabbracciando la sua storia dimenticata”.

Commenti