Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

MESSINA, DOMANI LA GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER

VOLONTARI DELL’ASSOCIAZIONE ARIAD EFFETTUERANNO I TEST DI SCREENING PER LA MEMORIA PRESSO I LOCALI DI PIAZZA CASA PIA (EX IPAB)

Messina, 20/09/2012 - Prevenire e curare la malattia dell’Alzheimer. In occasione della 19esima giornata mondiale dell’Alzheimer, dalle ore 9 alle ore 13, l’Associazione Ariad proporrà gratuitamente per i cittadini il test di screening per la memoria presso i locali del Centro diurno di assistenza del Progetto Alea a piazza Casa Pia (ex Ipab). Il progetto Alea, finanziato dall’Inps Gestione ex Inpdap e realizzato con l’IRCCS Centro Neurolesi Bonino Pulejo di Messina con il Patronato Inas Cisl e la Comunità e Servizio Cooperativa Sociale, offre servizi, sia di base sia per l’eventuale espletamento di definite necessità quotidiane, in favore degli adulti e pensionati Inpdap, loro coniugi conviventi e loro familiari di primo grado (anche affetti da Alzheimer), residenti nel Distretto Socio Sanitario di Messina che comprende, oltre al Comune di Messina, i comuni di Saponara, Villafranca Tirrena, Rometta, Scaletta Zanclea, Itala, Fiumedinisi, Pagliara, Mandanici. In atto la struttura di piazza Casa Pia ospita 20 malati di Alzheimer e fornisce assistenza domiciliare a 48 pazienti su tutto il territorio di Messina.
La malattia di Alzheimer è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale che ha un decorso caratterizzato da un prevalente ed iniziale deficit di memoria, a cui fa seguito il progressivo e sequenziale impoverimento delle funzioni cognitive. La graduale riduzione di queste ultime interferisce con il normale svolgimento delle attività lavorative e sociali, nonché della vita quotidiana, associandosi frequentemente ad alterazioni comportamentali. Secondo l’Alzheimer’s Disease International (ADI) del 2010 sono stimati circa 35,6 milioni di persone affette da demenza nel mondo, in particolare nei paesi in via di sviluppo.


Nel 60 - 80 % dei casi si tratta di Malattia di Alzheimer. In Italia, secondo il CENSIS del 2006, avevamo 520.000 malati con 80.000 nuovi casi all’anno e nel 2020 sono stimati annualmente 113.000 nuovi casi. Nella sola Sicilia le persone affette da Malattia di Alzheimer sono circa 50 mila. A Messina i malati di Alzheimer o pazienti affetti da demenza sono stimati in circa 5 mila e sono in aumento. Partire quindi dalla prevenzione è l’obiettivo dell’Associazione Ariad che ha attivato anche uno spazio di ascolto e orientamento per le persone affette da demenza e i loro familiari. Messina, 20 settembre 2012

Commenti