Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MOVIMENTO 5 STELLE: UN PROGRAMMA DA 'PARLAMENTO VIRTUALE' IN SICILIA

Il Programma del Movimento 5 Stelle Sicilia per le prossime Regionali 2012 è finalmente online e sarà presentato a Palermo il prossimo 24 settembre, nel corso di una conferenza stampa. I punti del programma, articolato in 5 macroaree, sono stati redatti dagli attivisti del Movimento, che hanno discusso e poi votato sulla piattaforma Liquid Feedback, un software open-source che funge da 'parlamento virtuale'. Le 5 macroaree sono: Ambiente, Cittadini, Cultura, Legalità e Sviluppo

16/09/2012 - Il programma del Movimento Cinque Stelle Sicilia è online sul sito del Movimento 5 Stelle e sarà presentato in conferenza stampa a Palermo il prossimo 24 settembre. Il programma è diviso in macroaree che contengono al loro interno dei sottopunti: i temi passano dall’ambiente alla legalità, dallo sviluppo ai cittadini, non dimenticando la cultura. I punti di assoluta innovazione riguardano gli istituti di partecipazione democratica del cittadino che forniscono gli strumenti per l’attuazione del controllo verso gli eletti e la pubblica amministrazione che il Movimento Cinque Stelle propone, di snellimento della burocrazia per incentivare l’imprenditoria privata e la concorrenza puntando su turismo e agricoltura.

Molti sono i punti dedicati a quelli che sono ormai i temi “storici” del Movimento Cinque Stelle: l’ambiente che promuove la strategia “rifiuti zero” e la gestione pubblica dell’acqua, la produzione di energia mediante l’uso delle fonti rinnovabili, il ripristino della rete dei trasporti puntando alla riduzione di quello automobilistico verso quello su rotaia e promuovendo quello ciclabile, software open-source nella pubblica amministrazione ed eliminazione del digital divide (il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione – in particolare personal computer e Internet – e chi ne è escluso, in modo parziale o totale).

Una particolare attenzione è poi stata dedicata ai temi scottanti come la sanità e l’istruzione, soffermandosi su alcune classi di lavoratori come il corpo della forestale e i lavoratori nel campo della formazione professionale. Il programma è in continua evoluzione e revisione, quindi rimarrà aperto alle proposte che verranno avanzate e votate dai cittadini su Liquid Feedback.

Commenti