Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

PATTI: IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO TRASFERITO NEL PRESIDIO OSPEDALIERO “BARONE ROMEO”

Messina, 28/09/2012 - Il Punto di Primo Intervento di Patti è da ieri attivo nella nuova sede ospitata all’interno del Presidio Ospedaliero “Barone Romeo” dopo il suo trasferimento dal Poliambulatorio dell’ASP Messina (ex sede Inam) di via Cattaneo.

La struttura è adiacente ai locali del Pronto Soccorso dell’Ospedale, con cui opererà in piena sinergia. Il PPI, che rappresenta nella rete dei servizi territoriali un fondamentale centro di riferimento per la popolazione, ha il compito di intervenire infatti sulle urgenze di basso e medio livello, i cosiddetti codici bianchi e parte di quelli verdi, permettendo al Pronto Soccorso di occuparsi esclusivamente dei casi più gravi, codici rossi, gialli e ancora parte dei codici verdi.

Il trasferimento del Punto di Primo Intervento presso il “Barone Romeo” consentirà, quindi, una corretta gestione delle emergenze – urgenze basata sull’appropriatezza degli interventi, nell’ambito del progetto di integrazione tra ospedale e territorio: saranno rese dunque più fluide ed efficaci le attività del Pronto Soccorso, con una diminuzione degli accessi inutili a quest’ultima struttura e dei tempi di attesa, e saranno conseguentemente fornite risposte più adeguate alle esigenze dell’utenza.

Commenti