Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

PATTI: IL PUNTO DI PRIMO INTERVENTO TRASFERITO NEL PRESIDIO OSPEDALIERO “BARONE ROMEO”

Messina, 28/09/2012 - Il Punto di Primo Intervento di Patti è da ieri attivo nella nuova sede ospitata all’interno del Presidio Ospedaliero “Barone Romeo” dopo il suo trasferimento dal Poliambulatorio dell’ASP Messina (ex sede Inam) di via Cattaneo.

La struttura è adiacente ai locali del Pronto Soccorso dell’Ospedale, con cui opererà in piena sinergia. Il PPI, che rappresenta nella rete dei servizi territoriali un fondamentale centro di riferimento per la popolazione, ha il compito di intervenire infatti sulle urgenze di basso e medio livello, i cosiddetti codici bianchi e parte di quelli verdi, permettendo al Pronto Soccorso di occuparsi esclusivamente dei casi più gravi, codici rossi, gialli e ancora parte dei codici verdi.

Il trasferimento del Punto di Primo Intervento presso il “Barone Romeo” consentirà, quindi, una corretta gestione delle emergenze – urgenze basata sull’appropriatezza degli interventi, nell’ambito del progetto di integrazione tra ospedale e territorio: saranno rese dunque più fluide ed efficaci le attività del Pronto Soccorso, con una diminuzione degli accessi inutili a quest’ultima struttura e dei tempi di attesa, e saranno conseguentemente fornite risposte più adeguate alle esigenze dell’utenza.

Commenti