La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

PERTINI, I SUOI COMPORTAMENTI PER IL SUPERAMENTO DELLA CRISI MORALE

pertini_thumb[1]26/09/2012 - La UILS fa appello ai soggetti politici, sociali e della comunicazione affinché gli insegnamenti e i comportamenti di Sandro Pertini possano risuonare utili per il superamento della crisi morale, politica, istituzionale, costituzionale ed economica che stiamo vivendo. A giudizio della UILS le responsabilità governative per quanto sta accadendo sono gravi. La recessione, alimentata anche dalle misure governative, porta alla rottura della coesione sociale e al collasso dello Stato. La collettività è esasperata per la perdita e la mancanza di lavori; le pensioni sono insufficienti e il credito alla produzione è carente. La politica è ormai inquinata dal malaffare e dalla mancanza di programmi.. Pertini è stato e continua ad essere un faro come la luce che può illuminare la strada giusta da seguire. Il discorso pronunciato davanti al parlamento è un programma politico e morale. Siamo ancora in tempo per salvare il paese dalla speculazione mondiale e per rafforzare l’Unione Europea. La UILS, confida che i giovani di qualsiasi fede politica possano leggere il messaggio di Sandro Pertini in modo di farne oggetto di discussione e dibattito politico o di approfondimento e di ispirazione per le loro scelte pubbliche e professionali, purché il fine sia il bene collettivo e i prestigio del nostro paese nel mondo. Pertini affidava alle nuove generazioni il compito di difendere i valori della Costituzione della Repubblica Italiana. E contemporaneamente di non dimenticare coloro che hanno dato la propria vita per la liberazione dell’Italia concepita come giusta, democratica, solidale, fondata sul lavoro e sulla libertà. Noi della UILS vogliamo continuare a promuovere tali principi costituzionali affinché le Istituzioni democratiche del paese perseguano sempre il bene comune. Antonino Gasparo presidente UILS

Commenti