Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

RIFIUTI: VIA LIBERA AL BANDO DI GARA PER I LAVORI DELL'IMPIANTO COMPOST CL

Palermo, 7 set. 2012 - Via libera al bando di gara per l'affidamento in concessione dei lavori per la realizzazione e gestione dell'impianto di trattamento dei rifiuti organici sito in provincia di Caltanissetta. L'avviso e' stato pubblicato oggi sulla Gazzetta ufficiale della Comunita' europea e nei prossimi giorni sara' pubblicato anche sulla Guri e sulla Gurs. L'importo previsto per la realizzazione dell'impianto e' di sette milioni e mezzo di euro, mentre l'importo per la concessione e la gestione e' di 17 milioni e mezzo di euro.

L'impianto di compost, che sara' realizzato in parte con fondi del Commissario Delegato per l'Emergenza Rifiuti, rientra nella previsione del Piano Regionale dei rifiuti, recentemente approvato dal Ministero dell'Ambiente, e risponde alla volonta' della Regione siciliana di dotarsi di impianti di trattamento di rifiuti organici che consentano un importante incremento della percentuale di raccolta differenziata.
La realizzazione di questo impianto, finalizzato alla produzione di compost di qualita', consentira' il trattamento di circa 15.000 tonnellate di rifiuti organici.

Il bando di gara per l'affidamento in concessione dei lavori di realizzazione e gestione dell'impianto di compost di Caltanissetta e' il primo dei sei impianti che si prevedono di realizzare nel breve periodo, i cui bandi di gara saranno pubblicati entro quindici giorni.

Gli impianti di trattamento del rifiuto organico che saranno realizzati, consentiranno di trattare complessivamente circa 112.000 tonnellate di rifiuti organici e saranno localizzati nelle Provincie di Agrigento, Caltanissetta, Messina, Palermo e due nella Provincia di Siracusa.

La realizzazione e la gestione, per un periodo di quindici anni,degli impianti di compost, prevede la compartecipazione dei privati e del Commissario Delegato per l'Emergenza Rifiuti attraverso una quota di cofinanziamento pari al 50% dell'importo relativo agli investimenti necessari alla realizzazione delle opere per un ammontare complessivo di circa 30 milioni di euro.

Il cofinanziamento, consentira' di ridurre notevolmente le tariffe da praticare nei confronti degli utenti pubblici da parte del concessionario dell'impianto, rispetto alla media delle tariffe attualmente applicate.

laco/fing

071729 Set 12 NNNN

Commenti