Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SPENDING REVIEW: DI SOLI TAGLI SI MUORE


26/09/2012 - L’Italia è l’unico paese in Europa dove calano i dipendenti pubblici: -4,7%
Sempre più laureate, sempre meno valorizzate. Dopo anni di tagli lineari sono soprattutto le donne della Pubblica amministrazione, insieme ai giovani, a pagare i costi della crisi. Nonostante siano la maggioranza e abbiano un tasso di istruzione più elevato, i dati confermano la presenza, anche nella Pubblica amministrazione italiana, del “tetto di cristallo”. E l’Italia è l’unico paese in Europa che negli ultimi dieci anni ha ridotto il numero dei dipendenti pubblici: -4,7%. È la fotografia della Pubblica amministrazione scattata dal Rapporto Eurispes e UIL-PA, intitolato “Dalla Spending review al ritorno del Principe”. «Sono anni che la Pubblica amministrazione viene umiliata dai tagli lineari – afferma Benedetto Attili, Segretario Generale della Uil-PA – e quello che lascia allibiti è che neanche i cosiddetti tenici riescono a valorizzare il merito e a rendere competitivo il Paese, attraverso una macchina più efficiente».

Commenti