
Messina, 27 settembre 2012 – Valorizzare il capitale umano, le professionalità.
La Cisl e la Cisl Funzione Pubblica vanno oltre la Spending Review che
ritengono “non sufficiente a fermare gli sprechi e i malfunzionamenti
della Pubblica Amministrazione”. Il sindacato si fa promotore di nuove
iniziative che devono tendere al miglioramento dei servizi per i
cittadini e della qualità del lavoro per i dipendenti pubblici.
“Subito un tavolo in ogni ente”, è una delle richieste della Cisl Fp
che vuole puntare a risultati concreti, a dare importanza al ruolo dei
lavoratori nei processi di riorganizzazione della macchina
amministrativa. “Non basta lo sciopero”, sostiene la Cisl perché senza
il confronto, senza la partecipazione ai processi di riforma
attraverso la contrattazione si rischia di subire piani e
provvedimento calati dall’alto.
Da questi punti base nasce l’esigenza
di far conoscere ai lavoratori e ai cittadini cosa c’è oltre il
decreto legge 95 del 2012, quello conosciuto come “Spending Review”.
C’è, per la Cisl, la necessità di cambiare rotta, di chiedere
un’amministrazione pubblica più moderna e trasparente, un settore
pubblico che non sprechi, che spenda responsabilmente, che metta a
disposizione dei cittadini servizi meno costosi e più efficienti. Ma è
necessario contrattare all’interno, indirizzando le scelte degli
amministratori. La Cisl di Messina e la Cisl Funzione Pubblica di
Messina hanno voluto, quindi, organizzare un convegno per analizzare
le prospettive d’intervento sul territorio grazie al contributo di
esperti del settore e di amministratori. Il convegno si terrà sabato
29 settembre, con inizio alle 9:30, al Castello di Milazzo.
Obiettivo dei lavori è approfondire quindi tutte le voci che
riguardano la spesa pubblica, dalle strutture amministrative, ai
processi decisionali e al costo del lavoro e del personale. L’intento
è quello di effettuare una analisi su come è possibile ridurre la
spesa pubblica e lasciare inalterati quantità e qualità di servizi,
recuperando risorse da utilizzare per gli interventi di sviluppo e
crescita. I lavori vogliono lanciare un segnale di come le Pubbliche
Amministrazioni devono agire per eliminare ogni elemento
d’improduttività rispetto alle funzioni assegnate, individuando gli
sprechi, razionalizzando i processi organizzativi e le strutture,
valutando i costi delle risorse impiegate in termini di efficacia e in
rapporto ai risultati.
Il programma dei lavori prevede il saluto del sindaco di Milazzo,
Carmelo Pino. A seguire, l’introduzione del segretario generale della
Cisl Fp Messina, Calogero Emanuele. Previsti gli interventi del prof.
Fabio Battista, docente di diritto amministrativo all’Università di
Messina e Firenze; di Lucio Catania, segretario comunale; di
Elisabetta Bartolone, dirigente dell’area economico-finanziaria del
comune di Barcellona P. G.; di Angelo Fullone, segretario generale
Cisl Fp Sicilia; di Francesco Verbaro, esperto di politiche lavoro
pubblico e docente presso la Scuola Superiore della Pubblica
Amministrazione. Le conclusioni sono affidate al segretario generale
della Cisl Sicilia, Maurizio Bernava. A coordinare i lavori sarà il
segretario generale della Cisl Messina, Tonino Genovese.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.