Denunce medico del Civico di Palermo: di enorme gravità, approfondire le indagini

Denunce medico del Civico di Palermo, M5S chiede invio ispettori e audizioni in commissione Ars  7 mag 2025 - "Quanto denunciato dal dottore Francesco Caronia, in servizio presso il reparto di Chirurgia toracica dell'ospedale Civico di Palermo, e portato a conoscenza dell'opinione pubblica grazie all'operato del collega Ismaele La Vardera, è di enorme gravità e meritevole di essere immediatamente attenzionato dall'assessore alla Sanità, cui chiediamo celeri ed approfondite indagini”. Lo afferma il capogruppo del M5S all'Ars Antonio De Luca “Intanto - continua De Luca - chiederò al presidente della commissione Salute Laccoto di audire in separata sede il dottor Caronia e il primario di Chirurgia toracica Damiano Librizzi”.

SVILUPPO ITALIA SICILIA, 1.25 MLN DI EURO PER IL RILANCIO

Palermo, 13 set. 2012 - Si e' svolta ieri sera a Palermo l'assemblea dei soci di Sviluppo Italia Sicilia. Nel corso della riunione sono state assunte importanti decisioni per rilanciare l'attivita' della societa', da anni impegnata in iniziative di sviluppo e nella creazione di imprese nel territorio siciliano, al fianco del Governo regionale.

La Regione Siciliana, in qualita' di azionista unico, ha evidenziato il ruolo strategico della societa',fondamentale per lo sviluppo dell'economia regionale, e ha deciso di accogliere la richiesta avanzata dall'amministratore di Sviluppo Italia Sicilia di dare nuovo slancio alle azioni di crescita, con un ristoro del capitale sociale pari a 1,250 ml di euro.

Viene cosi' ribadita dai vertici dell'amministrazione regionale, la mission della societa' soprattutto in materia di politiche di rilancio delle imprese e dei territori. Sviluppo Italia Sicilia infatti continuera' a gestire le misure agevolative per le imprese messe in campo dalla Regione Siciliana, in particolare attraverso la L.R. 23/2008, e il Governo regionale assegnera' nuove e importanti commesse.

La Regione Siciliana, inoltre, sara' parte attiva in Conferenza Stato-Regioni per la regionalizzazione delle misure per la creazione e sviluppo di nuove imprese e l'autoimpiego (D.L. n.

185/2000 - Titolo II), che costituiscono il principale strumento di sostegno per avviare un'attivita' lavorativa autonoma per disoccupati e giovani in cerca di prima occupazione. E' stato inoltre disposto - su atto promosso dall'Assessorato regionale all'Economia - il trasferimento di Sviluppo Italia Sicilia nella sede dell'IRFIS Finsicilia, nell'ottica di una sinergia tra le societa' partecipate e in linea con la spending review regionale.

La scelta del Governo Regionale salvaguarda il futuro della Societa' dandole pubblico riconoscimento per i risultati ottenuti in linea con i limiti imposti dal patto di stabilita' e che hanno determinato, gia' nel 2011, una riduzione reale dei costi aziendali pari a circa il 20%. Fondamentale poi il rilancio in Conferenza Stato-Regione che permettera' al territorio siciliano - insieme all'avvio dei contratti di programma - di avere un polo di riferimento a cui gli imprenditori, potenziali e attuali, potranno rivolgersi per avere informazioni e assistenza per sviluppare e consolidare e le proprie aziende. (SICILIAE) pm

Commenti