Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

TORTORICI: CONFERITO L’INCARICO DI COLLAUDATORE STATICO PER I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA E CONSOLIDAMENTO DELLA S.P. 152


MESSINA, 21/09/2012 - Il 5° Ufficio dirigenziale “Viabilità – 2° Distretto” della Provincia regionale, con determinazione n. 95 del 10 settembre 2012, ha conferito l’incarico di collaudatore statico in corso d’opera a Giuseppe Lo Presti, dipendente provinciale, per i lavori di messa in sicurezza e consolidamento del piano viabile sulla S.P. 152, mediante l’esecuzione di un muro su fondazioni indirette al km. 6+400 e 6+800 nel Comune di Tortorici. Per il progetto dei lavori è stata impegnata la somma di duecentosessantamila. Il costo per l’onorario complessivo del collaudo statico in corso d’opera della struttura è di 240 euro. PALAZZO DEI LEONI: AFFIDATI I LAVORI DI RIPARAZIONE DI VARI AUTOMEZZI DI PROPRIETA’ DELL’ENTE Il 4° Dipartimento Ufficio dirigenziale “Protezione Civile - Difesa suolo – Viabilità 1° Distretto” Unità operativa “Autoparco” della Provincia regionale ha pubblicato tre determinazioni relative all’affidamento dei lavori di riparazione di vari automezzi di proprietà di Palazzo dei Leoni: · .Con determinazione n. 143/4° dell’1 agosto 2012 ha affidato il servizio di riparazione autobus di proprietà dell’Ente Iveco 590E.12.22. La somma impegnata è di 865,76 euro, I.V.A. compresa. · .Con determinazione n. 144/4° dell’1 agosto 2012 ha affidato il servizio di riparazione dell’autocarro di proprietà dell’Ente Iveco 95E21 4x4. La somma impegnata è di cinquemila 145,53 euro, I.V.A. compresa. · .Con determinazione n. 145/4° dell’1 agosto 2012 ha affidato il servizio di fornitura ricambi vari da utilizzare per la piccola manutenzione dei mezzi di proprietà dell’Ente. La somma impegnata è di mille 500 euro, I.V.A. compresa. NAVE TRAGHETTO “CARIDDI”: PUBBLICATO L’AVVISO DI DONAZIONE DEI BENI MOBILI RECUPERATI IN SEGUITO ALL’AFFONDAMENTO E NON PIU’ SOGGETTI ALLA TUTELA DELLA SOPRINTENDENZA REGIONALE L’Ufficio dirigenziale “Servizi finanziari” Unità operativa “Inventario e partitario e movimentazione beni mobili inventariabili” della Provincia regionale ha pubblicato l’avviso con cui si manifesta la disponibilità a donare i beni mobili recuperati in seguito all’affondamento della nave traghetto “Cariddi” e non più soggetti alla tutela della Soprintendenza regionale perché ormai privi di interesse culturale. I beni in questione sono composti da: · N. 5 scialuppe di salvataggio; · N. 44 atolli; · N. 2 cassoni metallici. Ai fini dell’assegnazione per donazione occorre che i soggetti beneficiari siano: A) per i beni ancora utilizzabili o riparabili - associazione di volontariato, ONLUS o simile, protezione civile o altri enti pubblici o associazioni benefiche; - non avere scopi di lucro; - essere iscritta agli elenchi o albi; - avere tra gli obiettivi dichiarati quello di utilizzo a scopo benefico o non lucrativo dei beni di cui si chiede l’utilizzo. B) per i beni da avviare ad esclusiva operazione di recupero, non più utilizzabili - Imprese regolarmente iscritte all’Albo nazionale Gestori ambientali che svolgono attività di raccolta e trasporto rifiuti da avviare al recupero in modo effettivo ed oggettivo. La donazione a titolo gratuito non prevede alcun onere aggiuntivo per l’Ente Provincia e nel caso in cui ci siano più richieste per lo stesso bene Palazzo dei Leoni procederà all’assegnazione tenendo conto della progettualità circa la destinazione degli stessi a servizio della cittadinanza. Il soggetto assegnatario dovrà procedere al ritiro dei beni nel termine di 30 giorni con oneri a proprio carico e lo stesso dovrà rilasciare apposita dichiarazione con la quale esonera la Provincia regionale da qualsiasi responsabilità inerente al prelievo, alla movimentazione, al trasporto ed al successivo utilizzo.

Commenti