Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

A PALERMO IL PRIMO ALZHEIMER CAFFÈ DELLA SICILIA


A realizzarlo sarà l’Associazione La Grande Famiglia, vincitrice di un bando Unicredit


Palermo, 3 Ottobre 2012 - Anche la Sicilia avrà il suo Alzheimer Caffè, una struttura non sanitaria gestita da onlus che offre servizi e assistenza sia alle persone affette dalla patologia che ai loro familiari. Lo spazio verrà realizzato a Palermo dall’Associazione La Grande Famiglia che è stata premiata nei giorni scorsi a Milano con un assegno di 60 mila euro a firma di Unicredit Factoring. L’iniziativa, infatti, è promossa da Unicredit Factoring, in collaborazione con Unicredit Foundation, che ha messo a bando complessivamente 270 mila euro destinati alla creazione di centri di aggregazione per malati di Alzheimer e caregiver. Dei 33 progetti presentati a livello nazionale, la giuria composta tra gli altri da Marco Trabucchi, direttore scientifico gruppo di ricerca geriatrica di Brescia, ha selezionato quattro onlus vincitrici tra cui quella di Palermo (le altre sono di Verona, Torino e Napoli). Il finanziamento di 60 mila euro verrà erogato alla onlus siciliana in 3 anni in tranche di 30 mila (nel primo anno), 20 mila e 10 mila euro.
«Va dato il merito a Unicredit Factoring e all’Unicredit Foundation – commenta Nino Cardaci, presidente dell’Associazione La Grande Famiglia di Palermo – di aver sposato e sostenuto concretamente una nobile iniziativa che ha come unico obiettivo quello di aiutare il prossimo». «A Palermo – aggiunge Cardaci – mancava una struttura del genere. Grazie al contributo ricevuto, la nostra associazione è adesso pronta a far partire il progetto che prevede, l’organizzazione di incontri formativi ed informativi destinati ai familiari con esperti del settore, con lo scopo di aiutare a sostenere il carico dell’assistenza al paziente. Nel contempo, personale specializzato seguirà i pazienti organizzando attività di riabilitazione cognitiva e di ricreazione. Con l’avvio di questo progetto offriremo al familiare la possibilità di recarsi insieme con il paziente all’Alzheimer Caffè e sarà un beneficio per entrambi».
Ad oggi in Italia sono già attivi 11 Alzheimer Caffè in cui operano complessivamente 123 volontari, sparsi tra le città del Centro e del Nord. Con le aperture di Napoli e Palermo, per la prima volta i centri saranno presenti anche al Sud.


Commenti