Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

FURCI SICULO: MODIFICATI I LIMITI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER UNA DITTA OPERANTE NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI AGRUMI

MESSINA, 25/10/2012 - Il dirigente dell’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, Carolina Musumeci, con determinazione n. 84 del 17 ottobre 2012, ha modificato la determinazione dirigenziale n. 20 del 10 marzo 2009 relativamente ai limiti alle emissioni in atmosfera collegate all’attività di produzione e commercializzazione di succhi di agrumi naturali e concentrati ed olii essenziali operata dalla ditta “Misitano & Stracuzzi S.p.A.” con impianto sito nel Comune di Furci Siculo”.
.............
Il 1° Dipartimento “Politiche sociali” della Provincia regionale, con determinazione n. 79 del 5 giugno 2012, ha preso atto del ricovero a convitto, per l’anno scolastico 2011/2012, di due audiolesi presso il Convitto statale per sordi “A. Magarotto” di Padova. L’importo complessivo per il primo trimestre settembre/dicembre 2011 è di duemila 800 euro.

Commenti