Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

FURCI SICULO: MODIFICATI I LIMITI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA PER UNA DITTA OPERANTE NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DI AGRUMI

MESSINA, 25/10/2012 - Il dirigente dell’Ufficio dirigenziale “Ambiente e Politiche energetiche” della Provincia regionale, Carolina Musumeci, con determinazione n. 84 del 17 ottobre 2012, ha modificato la determinazione dirigenziale n. 20 del 10 marzo 2009 relativamente ai limiti alle emissioni in atmosfera collegate all’attività di produzione e commercializzazione di succhi di agrumi naturali e concentrati ed olii essenziali operata dalla ditta “Misitano & Stracuzzi S.p.A.” con impianto sito nel Comune di Furci Siculo”.
.............
Il 1° Dipartimento “Politiche sociali” della Provincia regionale, con determinazione n. 79 del 5 giugno 2012, ha preso atto del ricovero a convitto, per l’anno scolastico 2011/2012, di due audiolesi presso il Convitto statale per sordi “A. Magarotto” di Padova. L’importo complessivo per il primo trimestre settembre/dicembre 2011 è di duemila 800 euro.

Commenti