Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

VENDOLA E I DUE ANNI 'MALEDETTI' A 'CHE TEMPO CHE FA'

28/10/2012 - Luned' 29 ottobre su Rai3, nella puntata di Che tempo che fa, in onda alle 21.10, Fabio Fazio e Roberto Saviano, in diretta, danno vita ad una serata televisiva, cui, oltre a Massimo Gramellini e Paolo Rossi, prendono parte: Nichi Vendola che, il 6 ottobre ha ufficializzato la sua candidatura alla primarie della coalizione di centrosinistra. Giovedì 25 ottobre, il Tribunale di Bari ha chiesto nei suoi confronti una condanna ad un anno e otto mesi per abuso d’ufficio, all’interno dell’inchiesta sulla sanità pugliese e del processo con rito abbreviato richiesto dallo stesso presidente della Regione Puglia; carica che ricopre dal 2005 riconfermata per il secondo mandato, il 29 marzo 2010, in controtendenza con l’andamento delle elezioni amministrative di due anni fa, vinte dal PdL e in parziale contrapposizione col maggior partito della sua coalizione, il Pd; dall’ottobre 2010 è presidente di Sinistra Ecologia Libertà, formazione politica nata nel 2009 dopo la scissione di Rifondazione Comunista, partito di cui è stato deputato dal 1992 e per quattro Legislature consecutive; nel 1985 è tra i fondatori dell’ Arcigay nazionale e nel 1987 della Lila – Lega italiana per la lotta contro l’Aids.

David Grossman, scrittore e saggista israeliano, si impone sulla scena internazionale, nel 1988, con Vedi alla voce: Amore, cui faranno seguito, negli anni, Il libro della grammatica interiore, Che tu sia per me il coltello, Col corpo capisco, Qualcuno con cui correre, A un cerbiatto somiglia il mio amore; noto per il suo impegno a favore di una risoluzione pacifica della questione israeliano-palestinese, ha scritto saggi come Il vento giallo e Un popolo invisibile oltre a raccolte come La guerra che non si può vincere e Con gli occhi del nemico; dal 26 ottobre è in libreria con Caduto fuori dal tempo – Storia a più voci, già definito un punto d’attivo nella sua carriera letteraria, romanzo corale che trasforma la lingua del dolore nella voce della poesia.

Commenti