Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

A CAPO D’ORLANDO ‘POESIE E DETTI DELLA LINGUA SICILIANA E DEI SUOI DIALETTI E PARLATE’

Capo d’Orlando, 25/11/2012 - Per lunedì 26 novembre 2012, alle ore 18,00, la Società Mutuo Soccorso “L’Avvenire” nella persona del Presidente, Avv. Carmelo Giuseppe Antillo, ha il piacere d’invitare gli amici all’incontro “Poesie e detti siciliani”, che si terrà presso la sede sociale sita in Piazza Matteotti di Capo d’Orlando. Quest’anno il consueto appuntamento, in prossimità delle festività natalizie per lo scambio degli auguri, si è voluto che fosse un’occasione per approfondire la conoscenza della Lingua Siciliana attraverso la recitazione di poesie e brani letterari nei vari dialetti isolani.
Il Preside Prof.re Angelo Santaromita Villa, direttore editoriale, studioso della cultura siciliana e della nostra lingua regionale, autore di libri sulle tradizioni e sul territorio nebroideo nonché di volumi di carattere tecnico-professionale, relazionerà sull’argomento.
La conferenza si articolerà anche in momenti musicali con il M°. Francesco Ioppolo, al pianoforte, che accompagnerà la dott.ssa Francesca Pietropaolo, appassionata dell’arte della recitazione, nella lettura di poesia in lingua siciliana e l’agiografo Prof.re Salvatore Mangione, in poesie in dialetto gallo-italico.
Saranno recitate una serie di composizioni poetiche di notissimi autori siciliani (Cielo d’Alcamo, Giovanni De Simone, Luigi Capuana, Domenico Tempio, Nino Martoglio, Giovanni Antonio Di Giacomo, Ignazio Buttitta, ) e di autori locali (Antonino Mangano, Francesco Lazzara, Giuseppe Li Voti, Francesco Trassari, Corradino Drago, Giuseppe Monforte Buttà).

L’iniziativa della Società Mutuo Soccorso mira non solo a volere riscoprire la nostra identità linguistica siciliana in tutte le sue forme espressive, ma vuole anche seguire l’iter della nuova legge emanata finalmente dal Parlamento Siciliano (L. R. n. 9 del 31/05/2011) per l’insegnamento, in tutte le scuole di ogni ordine e grado, della storia, della cultura e della lingua siciliana.

Commenti