Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

CONTRO LE MAFIE E LA CORRUZIONE: UN PERCORSO DI RESISTENZA CIVILE PER SVEGLIARE LE COSCIENZE

Firenze, 9 novembre 2012 - La mattina del 10 novembre si terrà a Polistena una grande manifestazione contro le mafie e contro la corruzione, con corteo, testimonianze e interventi. Il corteo partirà alle ore 9.00 da Via F. Gullo e, attraverso un percorso a tappe commemorativo, si rivivranno le storie di Peppino Impastato, Giuseppe Valarioti, Antonio Scopelliti e don Pino Puglisi, rimarcando il loro impegno civico a favore della legalità.
Saranno presenti, fra gli altri, il Sindaco di Polistena Michele Tripodi e Carolina Girasole, Sindaco di Isola Capo Rizzuto e Vicepresidente di Avviso Pubblico.
Michele Tripodi, Sindaco di Polistena, ci ha spiegato i motivi di questa manifestazione: “Sarà un percorso di resistenza civile al fine di svegliare le coscienze della società contro la corruzione, in una regione dove le cose accadono, come per ultimo, lo scioglimento del consiglio comunale di Reggio Calabria, ma spesso tutto tace. Ed è proprio da vicende simili che nasce il dovere delle forze sane della società civile ed istituzionale a reagire alle mafie e non rassegnarsi”. “Promuoviamo questa manifestazione – ha continuato Tripodi - perchè abbiamo l'ambizione di far sfilare al fianco degli studenti il meglio che c'è della Calabria, quella onesta che non si piega e continua a lottare e sperare nel cambiamento”.
Alla manifestazione, patrocinata da Avviso Pubblico, aderiscono Libera, Riferimenti, Stop Ndrangheta e tutte le principali scuole della Piana.

Commenti