Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

GIOIOSA MAREA: RIAPRE AL TRANSITO LA SS 113 DI CAPO CALAVÀ, DOPO I LAVORI

Gioiosa Marea: sarà riaperta al transito oggi 23 novemmbre alle ore 16 la SS 113 nel tratto di Capo Calavà, chiuso dallo scorso settembre per lavori di messa in sicurezza del costone che attraversa il tratto che da Capo Skino di Gioiosa Marea arriva fino alla località denominata Scoglio Nero

Gioiosa Marea, 23/11/2012 – Sarà riaperta al transito oggi pomeriggio alle ore 16 la strada statale SS 113 nel tratto di Capo Calavà, chiuso dallo scorso settembre, quando l’Anas ha avviato lavori di disgaggio e messa in sicurezza del costone che attraversa il tratto che da Capo Skino di Gioiosa Marea arriva fino alla località denominata Scoglio Nero, poco prima di Villa Ridente e a poca distanza dal bivio per la frazione S. Giorgio di Gioiosa Marea.
Eseguiti i lavori di messa in sicurezza nell’arco di alcuni mesi, la strada sarà riaperta oggi al transito automobilistico, dopo la bonifica del costone dai massi incombenti sulla sede stradale, dopo la rimozione delle vecchie barriere di reti metalliche e la messa in opera di nuove reti palificate, di contenimento di eventuali massi e pietre che dovessero cadere dal costone soprastante.

Gioiosa Marea potrà tornare così ad avvalersi dell’unica strada di collegamento con Patti, S. Giorgio di Gioiosa Marea e con il versante tirrenico messinese.

Commenti