Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

IMU: L'AGENZIA DEL TERRITORIO RIVEDA URGENTEMENTE LE RENDITE CATASTALI ‘RURALI’

Palermo 22 Novembre 2012 - "Assolvere gli obblighi della fiscalità dovuta è una responsabilità civica, ed è legittimo che il Governo lo chieda: ma assoggettare gli immobili rurali all'imposta dell'Imu con scadenze tanto brevi per la regolarizzazione e con le conseguenti sanzioni, non può significare che una ulteriore vessazione per il comparto agricolo, già abbastanza in difficoltà anche per via delle mutazioni climatiche oltre che per i costi di produzione". A dichiararlo è Michele Cimino, capogruppo di Grande Sud all'Ars.
"Occorre, inoltre, che l'Agenzia del Territorio riveda urgentemente le rendite catastali in quanto la nuova tassazione Imu comporta cifre esorbitanti rispetto al valore reale di una azienda agricola o di un fondo agrario - ha aggiunto Cimino -. Mi sento di intervenire a difesa di un comparto di grande importanza per la nostra terra, solidarizzando con la richiesta di proroga di un anno avanzata dal Consiglio nazionale dei Geometri perché la mole di richieste che grava sui professionisti sarà di certo ingestibile, soprattutto con una scadenza a breve termine che sta gettando nello sconforto gli operatori agricoli".

Commenti