Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

IMU: L'AGENZIA DEL TERRITORIO RIVEDA URGENTEMENTE LE RENDITE CATASTALI ‘RURALI’

Palermo 22 Novembre 2012 - "Assolvere gli obblighi della fiscalità dovuta è una responsabilità civica, ed è legittimo che il Governo lo chieda: ma assoggettare gli immobili rurali all'imposta dell'Imu con scadenze tanto brevi per la regolarizzazione e con le conseguenti sanzioni, non può significare che una ulteriore vessazione per il comparto agricolo, già abbastanza in difficoltà anche per via delle mutazioni climatiche oltre che per i costi di produzione". A dichiararlo è Michele Cimino, capogruppo di Grande Sud all'Ars.
"Occorre, inoltre, che l'Agenzia del Territorio riveda urgentemente le rendite catastali in quanto la nuova tassazione Imu comporta cifre esorbitanti rispetto al valore reale di una azienda agricola o di un fondo agrario - ha aggiunto Cimino -. Mi sento di intervenire a difesa di un comparto di grande importanza per la nostra terra, solidarizzando con la richiesta di proroga di un anno avanzata dal Consiglio nazionale dei Geometri perché la mole di richieste che grava sui professionisti sarà di certo ingestibile, soprattutto con una scadenza a breve termine che sta gettando nello sconforto gli operatori agricoli".

Commenti