Petrolio a 57,49 dollari a barile, Marsiglia: "Il nemico peggiore americano non è solo la Cina, ma l'Italia e l'Europa

QUOTAZIONI PETROLIO A 57 DOLLARI. AZIENDE ENERGETICHE USA IN AFFANNO SU COSTI DI ESTRAZIONE Roma, 9 Aprile 2025 -  Le quotazioni del petrolio  WTI  aprono la mattinata attestandosi in prima contrattazione a  57,49 dollari a barile  nelle prime ore in discesa come da giorni sui mercati internazionali. Anche il greggio di riferimento  BRENT  tocca quota  61,28 dollari a barile . "In America diverse oil companies con prezzi così bassi non riescono a mantenere un  Break-even  (punto di pareggio) sull'operatività aziendale, considerando che si viaggia in un range tra  48 e 62 dollari a barile . In questo momento i  dazi  stanno penalizzando molto più gli stessi Stati Uniti d'America che l'Europa. Sicuramente come dichiarato dal  Presidente Donald Trump  la partita si gioca su  quanta energia l'Europa acquisterà dagli USA " queste le parole del Presidente di FederPetroli Italia -  Michele Marsiglia . Continua...

MESSINA CRISI: SEL ADERISCE ALLA MANIFESRAZIONE DI OGGI

Messina, 10/11/2012 - Il Coordinatore Provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, Salvatore Chiofalo, in relazione alla manifestazione Sindacale indetta per oggi da CGIL – CISL-UIL, "i cui contenuti della piattaforma rivendicativa condividiamo totalmente", esprime totale adesione e partecipazione. "Messina potrà risorgere solo se verranno abbandonati i metodi clientelari e la propaganda populistica, demagogica e malefica di cui si è reso responsabile il centro destra con il governo di Città e Provincia negli anni e se tutti assumeremo la piena consapevolezza di non essere figli di un dio minore e che nostra Città ha straordinarie potenzialità di crescita e di sviluppo."

"Non è stato il destino a cacciarci nell’abisso del declino sociale, nella miseria e nella povertà, bensì il mal governo della cosa pubblica.
Questa nostra città ha bisogno di risvegliarsi per dare risposte concrete ed immediate alle migliaia di lavoratrici e lavoratori senza stipendio da tanti, troppi mesi, e senza futuro ed ha bisogno di voltare pagina con un governo del Comune e della provincia capaci di traghettare la comunità verso orizzonti di sviluppo, coltivare e promuovere il rispetto dell’ambiente, della valorizzazione dei beni storici artistici, architettonici e culturali, un welfare a misura d’uomo, la solidarietà e l’inclusione sociale , l’ammodernamento infrastrutturale e la messa in sicurezza del territorio, il turismo e le attività produttive."

Commenti