
Nicosia, 04/11/2012 - L’iniziativa è in programma dal 10 al 25 novembre 2012 nei Comuni di Sperlinga, Nicosia, Gangi, Capizzi, Cerami, Troina, Agira, Leonforte, Assoro, Nissoria.Il festival "Nebrodi Film Festival" vedrà la partecipazione di registi di fama internazionale tra cui Pasquale Scimeca, Luca Vullo, Mariarosy Calleri, Mario Luca Testa, Davide Vigore. Verranno proposti: un concorso di cortometraggi con in palio un assegno da euro 1000,00 a chi si aggiudicherà la prima posizione in classifica, molteplici attività di valorizzazione del locale idioma Gallo-Italico (che comprenderanno convegni dedicati, commedie teatrali, un concorso di poesie e molte altre attività) , una sfilata di moda che mostrerà al pubblico i costumi ispirati al film “I VICERE’ ” di Roberto Faenza realizzati dalla scuola di moda “ Alessandro Volta” che si è aggiudicata il primo premio all'ARISTON di Sanremo in occasione del “GEF 2012 - Festival Mondiale di Creatività”, una mostra dedicata al film “Rosso Mal Pelo” di Pasquale Scimeca con l’esposizione delle foto e dei costumi di scena del film, i due concorsi di bellezza denominati “Miss Cinema Nebrodi” e “Mister Cinema Nebrodi” con in palio per i vincitori una partecipazione al film “Felice, un uomo da Nicosia” dedicato al santo nicosiano San Felice e che sarà prodotto dalla casa di produzione Amira 3 nel 2013, presentazioni di libri, visite guidate ai palazzi della nobilità nicosiana (Nicosia è nota quale città dei 24 baroni) oggi musei locali, visita guidata al castello medioevale del comune di Sperlinga e alle più belle chiese e basiliche sia nicosiane che dei comuni che aderiranno al progetto.
Le proiezioni saranno accompagnate da incontri con registi e critici cinematografici, studiosi, docenti universitari, storici del cinema, musicisti, esponenti delle principali istituzioni culturali delle città coinvolte, che daranno il loro contributo culturale al pubblico intervenuto.
In occasione del Convegno denominato “Backstage Cinematografico” dedicato ai racconti di esperienza vissuta sul campo dei set cinematografici, interverrà il regista e direttore della fotografia, dott. Alessandro Caiuli, che allieterà la sala anche con i racconti della propria esperienza di più di 40 anni di lavoro a Cinecittà, svelando aneddoti e particolari che possono essere noti solo a chi, come lui, ha partecipato al dietro le quinte di più di 150 grandi film quali “L’ultimo imperatore” (1987) di Bernardo Bertolucci, “Piccolo Buddha” (1993) di Bernardo Bertolucci con Bridget Fonda e Keanu Reeves, “Il Padrino” (1972) di Francis Ford Coppola con Marlon Brando, Robert Duvall e Al Pacino, “La leggenda del pianista sull’oceano” (1998) di Giuseppe Tornatore, “L’estate di mio fratello” (2006) di Pietro Reggiani, “La bella società” (2008) di Gian Paolo Cugno con Raul Bova, Maria Grazia Cucinotta, Giancarlo Giannini e Ricky Memphis e molti altri capolavori del cinema.
In occasione del convegno denominato “Realizzare un film oggi” dedicato alle diverse problematiche di produzione cinematografica, interverrà il produttore cinematografico dott. Rosario Calanni Macchio, che regalerà al pubblico presente alcuni aneddoti tratti dalla propria esperienza pluridecennale nel settore cinematografico.La direzione artistica del Nebrodi Film Festival è di Filippo Altomare e Maria Teresa La Via.
..................
NEBRODI FILM FESTIVAL, IL PROGRAMMA DAL 10 AL 25 NOVEMBRE
NEBRODI FILM FESTIVAL: GLI OSPITI PRESENTI
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.