Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UN SICILIANO AI VERTICI DEL SINDACATO FIMMG

Il messinese Stefano Leonardi alla guida del settore ex Guardia medica
Messina, 1 dicembre 2012 – E’ Stefano Leonardi, messinese, il nuovo vicesegretario nazionale della FIMMG (Federazione Italiana Medici di Medicina Generale) Settore Continuità assistenziale - ex Guardia medica. La sua candidatura era stata proposta nei giorni scorsi dalla Federazione regionale siciliana ed è stato eletto, con l’unanimità dei consensi, nel corso del Consiglio nazionale straordinario tenutosi a Roma in una due giorni conclusasi ieri, 1° dicembre.
Stefano Leonardi entra così nell’esecutivo nazionale guidato dal segretario, Silvestro Scotti (Campania) , ed affianca gli altri tre vicesegretari, Nicola Calabrese (Puglia), Tommasa Maio (Lombardia), Mariagrazia Terenzio (Molise) ed il segretario organizzativo Silvia Belardi (Emilia Romagna).

Stefano Leonardi è già consigliere dell’Ordine dei medici di Messina, segretario provinciale della Sezione FIMMG Guardia medica e rappresentante nazionale per la Continuità assistenziale e l’Emergenza sanitaria in seno alla Consulta per la Medicina generale dell’ENPAM (Ente di previdenza dei medici).
‘’E’ una carica che mi onora, un prezioso riconoscimento per il quale ringrazio tutti i colleghi che hanno riposto in me la loro fiducia sostenendomi con il loro voto – ha dichiarato Leonardi a margine del Consiglio – ma è anche un momento di grande responsabilità perché arriva a ridosso della conversione in Legge del Decreto Balduzzi.

Entro la prossima primavera occorrerà riscrivere l’Accordo collettivo nazionale secondo le nuove regole, diventa, pertanto, indispensabile avviare – ha continuato il neoeletto - un processo di rivalutazione che dimostri e affermi la necessarietà della nostra categoria all’interno del nuovo sistema, con percorsi che possano dimostrare quello che si produce in termini assistenziali.

E‘ per tale motivo che la FIMMG, che è il Sindacato maggiormente rappresentativo della Medicina generale, ha già avviato – ha concluso Leonardi – l’iter del confronto e della condivisione interna degli obiettivi da raggiungere, anche con lo scopo di superare, ove occorra, le “paure del nuovo” che in questo momento possono emergere’’.

Commenti