Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALAMAK S. MAFODDA: UNO SPETTACOLO DI DANZA PER FINANZIARE IL CENTRO CLINICO “NEMO SUD”

L’associazione Alamak Sebastiano Mafodda è nata per mantenere vivo il ricordo del comandante del Segesta Jet e degli altri membri dell'equipaggio morti nell'incidente del gennaio del 2007. Lo spettacolo di beneficenza "Sentimenti Danzati" si terrà al teatro Annibale Di Francia il prossimo 27 dicembre
Messina, 23/12/2012 – L’Associazione Alamak – Sebastiano Mafodda, nata nel ricordo del comandante del “Segesta Jet” dopo il tragico incidente avvenuto quasi sei anni addietro nelle acque dello Stretto, in cui egli perse la vita assieme ad altri tre colleghi d’equipaggio, organizza, il 27 dicembre prossimo, uno spettacolo di danza il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza al centro clinico “Nemo Sud”, con sede presso il padiglione B del Policlinico di Messina.
Lo spettacolo, previsto alle ore 20,00 presso il teatro Annibale M. di Francia, avrà come protagoniste le allieve della scuola “InDanza”, che metterà in scena “Sentimenti Danzati”, performance suddivisa in cinque sezioni: Il Ricordo, L’Amicizia, L’Amore, La Gioia e il Dispiacere, Dare e Avere, il tutto sotto la direzione artistica di Barbara Pergolizzi.

I temi sono ispirati al pensiero di Khalil Gibran, secondo cui “Bisogna essere in due a parlare. Dev’esserci un orecchio che oda; dev’esserci qualcosa che ti lasci parlare”.  Il clima sospeso e rarefatto del testo di Gibran è stato preso come punto di partenza e la coreografia come mezzo attraverso cui esprimere impulsi, sensazioni e stati d’animo: un melange di sentimenti che semina “in punta di piedi”, con l’ausilio della grazia danzata, il “germe della riflessione”.

La scuola di danza moderna “InDanza” intende così dare il proprio valido contributo, condividendo l’impegno profuso in campo sociale e culturale dall’associazione Alamak – Sebastiano Mafodda, che da quando è nata, subito dopo il tragico incidente del 15 gennaio 2007, ha sempre svolto varie attività finalizzate all’impegno civile ed alla solidarietà, nel ricordo del compianto comandante di Rodia.

La coreografa Barbara Pergolizzi, direttrice della scuola, ha al suo attivo numerosi stage di danza con ballerini di riconosciuta fama, ed è stata tra i protagonisti, due anni fa, a Messina, della rassegna di eventi “Natale degli Angeli”. La stessa ha anche fatto parte del corpo di ballo della “Carmen” di Bizet andata in scena al teatro Vittorio Emanuele.

Il ricavato della serata sarà destinato al centro clinico “Nemo Sud” – Fondazione Aurora onlus, con sede presso il padiglione B del Policlinico Universitario di Messina, la cui responsabile delle relazioni esterne è l’avv. Letizia Bucalo. Si tratta di una struttura d’eccellenza inaugurata lo scorso settembre, impegnata nel trattamento delle malattie neuromuscolari, che ricalca il modello dell’unità attiva presso l'Ospedale Niguarda di Milano, che opera dal 2008.

La Fondazione Aurora, che gestisce il centro, è nata dalla collaborazione tra l'azienda ospedaliera "G.Martino", l'Universita' di Messina, l'Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare, l'Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica.

Francesco Musciumarra
Presidente Associazione “Alamak – Sebastiano Mafodda”

Commenti