Case rifugio e vittime di violenza: nel Nord-ovest il 36,4%, nelle Isole il 13,8%

LE CASE RIFUGIO E LE STRUTTURE RESIDENZIALI NON SPECIALIZZATE PER LE VITTIME DI VIOLENZA, Anno 2023. La Convenzione del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza sulle donne e contro la violenza domestica (Istanbul, 2011) prevede che gli Stati aderenti predispongano “servizi specializzati di supporto immediato, nel breve e lungo periodo, per ogni vittima di un qualsiasi atto di violenza che rientra nel campo di applicazione” della Convenzione. A partire dalla ratifica in Italia della suddetta Convenzione i Piani nazionali contro la violenza hanno segnato un importante cambio di passo nella conoscenza del sistema della protezione delle donne vittime di violenza. L’Istat ha iniziato dal 2017 a rilevare dati sul Sistema della Protezione delle donne vittime di violenza. Nel 2018 sono state avviate le Indagini sulle prestazioni ed erogazioni dei servizi offerti dai Centri antiviolenza e analoga rilevazione sulle Case rifugio, nel 2020 è stata realizzata la rilevazio...

CUS MESSINA: IL COMMISSARIO E IL VICE RITIRANO LE DIMISSIONI

Messina, 14/12/2012 - Il Commissario ed il vice Commissario Straordinari del CUS Messina comunicano di aver ritirato le dimissioni dal proprio incarico e presentate lo scorso 6 dicembre al CUSI.
I Commissari, al fine di non pregiudicare in alcun modo le sorti dell’Ente, in linea con l’impegno sin qui profuso nello svolgimento del complesso incarico, hanno deciso di ritirare la dimissioni avendo appreso della volontà, espressa al CUSI dal Magnifico Rettore dell’Università, d’incontrare a breve i vertici del CUSI per la risoluzione delle problematiche del CUS Messina.
Infine, si precisa che, tutti i corsi e tutti i campionati a cui partecipano le rappresentative del CUS Messina proseguono regolarmente.

I Commissari Straordinari
Dott. Sergio Cama
Dott. Sergio Melai

Commenti