Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

MESSINA: “IN QUALUNQUE CASA…” LA CARITA’ PER ALLEANZE EDUCATIVE CON LE FAMIGLIE

Sabato 29 dicembre il XXXII Convegno della Caritas Diocesana. Ospite Don Carlo Rocchetta. La realizzazione di una casa di ospitalità nel progetto legato all’Avvento di Fraternità
MESSINA, 21/12/2012 - Si svolgerà sabato 29 dicembre, a partire dalle 9.00, presso il teatro dell’Istituto Cristo Re dei Padri Rogazionisti (viale Principe Umberto 89) il XXXII Convegno diocesano della Caritas di Messina Lipari S. Lucia del Mela, occasione annuale di riflessione e formazione per tutta la comunità diocesana.

Il Convegno, intitolato “In qualunque casa…” la Carità. Con le famiglie educhiamoci alla Fede nella Carità, si inserisce nel contesto ecclesiale dell’Anno della Fede e dell’azione pastorale della Diocesi che si pone l’obiettivo di mettere in luce la bellezza della famiglia, quale risorsa e forza educativa per la Società e la Chiesa. Sono i temi della lettera dell’Arcivescovo di Messina Mons. Calogero La Piana per l’anno pastorale 2012-2013, intitolata “In qualunque casa”… alleanza educative, da cui il nome del XXXII Convegno.

Ospite del Convegno è Don Carlo Rocchetta, teologo, direttore del Centro Familiare “Casa della tenerezza” di Perugia, impegnato a diffondere una spiritualità della famiglia che si caratterizza come spazio naturale e luogo teologico in cui si rivela la tenerezza di Dio.

«Nell'anno pastorale in cui la nostra Chiesa diocesana guarda con particolare attenzione alle famiglie e ne riconosce il ruolo di più importante agenzia educativa, è necessario acquisire sempre più la consapevolezza che queste vanno coinvolte quali soggetti attivi nella vita della Chiesa e non considerate semplicemente depositarie di attività e iniziative» dice Don Gaetano Tripodo, direttore della Caritas di Messina Lipari S. Lucia del Mela. «Ogni Famiglia – prosegue Don Gaetano Tripodo – è chiamata a divenire sempre più il luogo della prossimità, della condivisione, della presa in carico delle proprie responsabilità, del dialogo che sa costruire relazioni robuste e durature».

“Ero malato e mi avete visitato” è invece il progetto legato all’Avvento di Fraternità 2012 della Caritas Diocesana. «Mettendoci in ascolto dei bisogni delle famiglie – spiega il direttore della Caritas – avviamo, con la raccolta fondi nel periodo dell’Avvento, la realizzazione di una casa di ospitalità per i parenti dei malati ricoverati presso il Policlinico di Messina. La casa di ospitalità vuole esprimere attenzione verso chi vive l’esperienza dolorosa della malattia, offrendo accoglienza, sostegno e amicizia fraterna». Sarà realizzata al secondo piano della Casa della Carità “Mons. Angelo Paino”, sede della Caritas Diocesana, in via Emilia 19 a Messina.

Commenti