Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

“MIRTO IERI OGGI”, UNA MOSTRA DI SCATTI DEL FOTOGRAFO MELO MINNELLA

Sarà inaugurata il prossimo 28 dicembre alle ore 17.00 nel Palazzo Cupane a Mirto. Tra gli scatti una mappa antica scoperta nelle biblioteche vaticane raffigurante Roma accanto a Mirto, nella Valle del Fitalia. Prevista per l’occasione un annullo postale
Mirto (Me), 21/12/2012 - "Mirto Ieri Oggi” è il titolo della mostra di fotografie del maestro Melo Minnella che con i suoi scatti mette in evidenza alcuni angoli suggestivi di Mirto, piccolo paesino collinare dei Nebrodi, collocato all’interno della Valle del Fitalia, di fronte le Isole Eolie. La mostra che verrà inaugurata il prossimo 28 dicembre alle ore 17 nella splendida cornice di Palazzo Cupane, sede del Museo del Costume e della Moda siciliana, è stata curata da Toti Librizzi e Luigi Ialuna dell’Associazione Culturale “La Casa di Colapesce” che organizza la manifestazione, in collaborazione il Comune di Mirto. L’obiettivo è quello di promuovere dei luoghi tra i più suggestivi e ricchi di storia del territorio nebroideo e sede del “Museo della Memoria” dedicato allo scrittore Vincenzo Consolo, recentemente scomparso e già presidente onorario dell’Associazione.
Tra gli scatti più suggestivi di Minnella vi è senza dubbio una mappa scoperta nelle biblioteche vaticane che individua accanto al paese di Mirto un luogo con il nome di Roma. Una scoperta di grande valore storico, che apre a diverse affascinanti interpretazioni.

Altro luogo di Mirto, tra gli scatti del maestro Minnella, il Portale laterale della Chiesa Matrice, realizzato in pietra del XVI secolo, raffigurante alcune scene evangeliche con le figure degli apostoli San Pietro e San Paolo e dove appare la pianta del “Mirtello” da cui prende il nome il paese di Mirto.
I due luoghi, la mappa vaticana con Roma e il Portale, sono stati inseriti nella cartolina stampata in occasione dell’evento che potrà essere “annullata” per gli appassionati filatelici nello stesso giorno del 28 dicembre dalle 16 e le 20 con la presenza di personale delle Poste Italiane. Un annullo postale voluto dal Comune di Mirto con la collaborazione del noto esperto filatelico Andrea Corsini, consigliere nazionale della Federazione Italiana della Filatelia.

In appendice alla mostra di Melo Minnella sarà allestita una raccolta di fotografie riguardanti momenti passati della Comunità di Mirto, una sorta di Album di famiglia, curata dall’Amministrazione comunale.

Le due mostre saranno visitabile tutti i giorni, durante gli orari di apertura del Museo, e rimarranno aperte al pubblico durante le festività e per tutto il mese di gennaio.

Commenti