Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

SINAGRA: LA PROLOCO PRESENTA IL CALENDARIO 2013

Sinagra, 23/12/2012 - Sarà presentato sabato 29 Dicembre alle ore 17 nella Sala Nobile del Palazzo Salleo a Sinagra, il calendario 2013 realizzato dalla Pro Loco di Sinagra in collaborazione con Enti Istituzionali e sponsor privati. Un anno, il 2013, dedicato ad una passeggiata virtuale lungo i beni ambientali e architettonici della cittadina del messinese collocata a cerniera e spartiacque fra il comprensorio dei Nebrodi e quello del Tirreno.
Dodici mesi e altrettante riflessioni che accompagneranno i lettori lungo un itinerario intriso di storia, di curiosità e di arte, alla riscoperta anche di antichi usi e costumi che rappresentano il patrimonio immateriale della cittadina. Un patrimonio che la proloco di Sinagra, con in testa la sua presidente dott.ssa Enza Mola e tutti i soci, valorizzano, difendono e cercano di trasferire alle future generazioni.
«Un calendario – commenta la presidente Mola – che torna a valorizzare il territorio raccontando la millenaria storia di Sinagra attraverso le opere d’arte, il paesaggio ma anche gli uomini e le donne, i mestieri e le usanze mai dimenticate».
Tra le firme del calendario il poeta e scrittore Santo Bonaventura, il prof. Aurelio Rigoli, emerito Università di Palermo e presidente della Commissione Regionale Registro Eredità Immateriali - Unesco, Franca Sinagra Brisca docente di lettere, ambientalista e giornalista, la Repubblica Salentina Dieta Med-Italiana, Titti Dell’Erba già nella scuola itinerante La Prova del Cuoco e responsabile grandi eventi Ristoworld Italy, lo chef executive Salvatore Scrivano, la prof.ssa Annamaria Amitrano ordinario di Etnostoria dell’Università di Palermo, il prof. Rosario Schicchi ordinario di Botanica sistematica Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo, il dott. Michele Fasolo archeologo e topografo, la prof.ssa Paola Colace Radici ordinario di Filologia Classica all’Università di Messina.

«Questa edizione del calendario – scrive Marcello Proietto di Silvestro, coordinatore editoriale della pubblicazione - vuole essere anche un personale tributo ad uno dei borghi più belli della Sicilia, per certi versi ancora incontaminati. Il 2013 sarà l’anno europeo dei cittadini e avrà come obiettivo quello di aumentare, negli abitanti degli stati membri, la consapevolezza dei diritti legati alla cittadinanza Ue. Con un occhio di riguardo per l’informazione rivolta ai giovani. Così il Parlamento europeo, riunito in sessione plenaria a Strasburgo, ha scelto di celebrare il ventennio dalla firma del Trattato di Maastricht che nel 1993 istituì il concetto di “cittadinanza dell’Unione” con il fine di rafforzare e promuovere l’identità europea e consentire ai suoi cittadini di partecipare attivamente al processo d’integrazione. Idea poi ribadita anche dagli accordi di Amsterdam del 1999 e di Lisbona del 2009».

Commenti