Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UCRIA: ISTITUITA LA CONSULTA GIOVANILE, ANGELICA MARCANTONE PRESIDENTE

Ucria (Me), 07/12/2012 - I giovani del comune di Ucria da oggi potranno essere parte attiva nelle iniziative sociali e culturali a loro riservate, sensibilizzando le istituzioni, in primis il Comune e le associazioni. Infatti, grazie alla recente costituzione della Consulta Giovanile comunale, i ragazzi di età compresa tra i 15 ed i 35 anni avranno facoltà di mediare i bisogni dei ragazzi. La Consulta risulta, ad oggi, composta da 42 giovani ucriesi che hanno eletto come proprio presidente Angelica Marcantone (nella foto), come vice-presidente Ivano Marzullo e come segretario Marco Ferro. La sede attualmente è stata individuata presso la sala consiliare. I rapporti con l’amministrazione comunale si articoleranno anche attraverso una relazione annuale del lavoro svolto. Si auspica di riuscire a favorire l’aggregazione e l’associazionismo tra i giovani; agevolando l’inserimento nella società per prevenire e contrastare fenomeni di emarginazione e devianza; promuovere attività culturali, sportive e del tempo libero per i ragazzi.
“La Consulta – afferma il Sindaco di Ucria Franca Algeri che ha, così, realizzato uno degli impegni programmatici assunti nella campagna elettorale- è libera, volontaria, apartitica e senza fini di lucro e i valori cui s’ispira sono: il rispetto dell’individuo, lo sviluppo di una coscienza civica ispirata ai principi della legalità e della solidarietà, la volontà comune di portare avanti le domande di tutti i giovani ucriesi. Si vuol favorire una maggiore partecipazione delle nuove generazioni alla vita sociale di Ucria e l’insorgere in esse di una coscienza civile critica e propositiva, di interpretarne e valorizzarne le idee e le aspirazioni, realizzando iniziative per le reali esigenze e necessità, di conoscere più approfonditamente la variegata differenziazione del mondo giovanile in ogni sua forma e abbattere le barriere intergenerazionali, far scoprire l’interesse per la vita del paese nella consapevolezza di poter contribuire a progettarne il futuro mediante la partecipazione attiva nelle sue dinamiche sociali e civili.”

Dello stesso pare anche l’assessore ai servizi sociali, Daniela Gurgone, , per il quale “la Consulta può rappresentare per l’Amministrazione, oltre che un utile strumento di conoscenza della realtà giovanile e un altro canale per consolidare rapporti con istituzioni, scuole, associazioni, società sportive, enti e gruppi già esistenti sul territorio, anche l’opportunità di acquisire proposte innovative su temi e progetti attinenti la condizione giovanile.”

Commenti