Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

GERMANA’ (PDL): SOLIDARIETA’ AI LAVORATORI DEL TEATRO VITTORIO EMANUELE

Messina, 09/01/2013 - "Il Teatro Vittorio Emanuele è da anni al centro di bufere e si sta trasformando nel teatro delle assurdità gestionali e dell’incapacità amministrativa, ed a farne le spese sono sempre stati i dipendenti dell’Ente teatro di Messina che non vedendo riconosciuto il loro diritto a percepire lo stipendio, pagano lo scotto non solo dell’incompetenza delle varie direzioni che si sono succedute nel tempo,
ma anche della disparità di trattamento che il Governo Lombardo ha riservato ai teatri di Messina rispetto a quelli di Catania e Palermo che sono stati invece finanziati e sostenuti in maniera massiccia. Il Presidente Crocetta aveva dato rassicurazioni circa la tempestiva risoluzione delle controversie, ma ad oggi i lavoratori si trovano ancora nel limbo ed assistono ad un continuo rimbalzo di responsabilità e mentre i mesi passano, ci si interroga sul futuro del Teatro Vittorio Emanuele fiore all’occhiello e tempio della cultura messinese sacrificato sull’altare dell’immobilismo, della disorganizzazione e del taglio indiscriminato e arbitrario dei fondi".

Questa la dichiarazione del deputato all’Assemblea Regionale Siciliana, il messinese Nino Germanà, all’indomani dell’occupazione degli uffici del Teatro Vittorio Emanuele promossa dai lavoratori e dai sindacati.

Commenti