Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

GIOVANI CISL DI MESSINA: GIANMARCO CALAPAI E’ IL NUOVO PRESIDENTE, GIOVANI PATRIMONIO DA VALORIZZARE

24 gennaio ’13 - Nuovo corso all’Associazione Giovani Cisl di Messina che questa mattina ha eletto, nel corso dell’assemblea dei soci, il nuovo presidente provinciale e le componenti del comitato. A capo dell’Associazione Giovani va GianMarco Calapai, laureando alla Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Messina. Nel comitato provinciale sono state elette Valeria Lombardo, studentessa alla Facoltà di Giurisprudenza, e Stefania Ocera, laureanda alla Facoltà di Scienze Politiche.
“Voi giovani – ha detto Tonino Genovese ai ragazzi – rappresentate un patrimonio per l’organizzazione Cisl ma anche e soprattutto per la società.


Continuiamo a investire sulle vostre capacità e sulle vostre professionalità auspicando che la Cisl di Messina possa rappresentare, per voi, anche una opportunità in termini di impegno sociale”.
“La nostra attività – ha spiegato invece GianMarco Calapai – sarà orientata a creare un anello di contatto e quindi offrire opportunità tra due realtà oggi forse distanti, ovvero tra i giovani e le realtà produttive. Non mi riferisco solo alle industrie ma guardo a tutto il mondo del lavoro, il terziario, i settori emergenti, settori nuovi che necessitano di professionalità diverse e specializzate rispetto al passato. Dobbiamo conservare ciò che già esiste e proporre anche il nuovo. Il primo passo, dunque, sarà quello di istituire uno Sportello Informativo per il progetto Policoro, per l’orientamento universitario ma che serva anche ai soggetti esterni, che dia sostegno alla presentazione dei progetti e di nuove start up”.

“L’obiettivo – ha affermato Paola Zito, segretaria confederale della Cisl Messina e coordinatrice dell’Associazione Giovani Cisl – è creare prospettive di lavoro. L’Associazione ha dedicato e dedicherà molto spazio alla progettazione e all’individuazione di iniziative imprenditoriali nuove per lanciare start up e creare posti di lavoro. Ci aspettiamo che i giovani condividano i valori Cisl e siano capaci di elaborare delle idee e apportare il loro contributo visto che appartengono a una generazione diversa dalla nostra e di cui c’è bisogno diventi protagonista”.

Commenti