Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

MAZZARRÀ SANT’ANDREA, SEQUESTRATO L’IMPIANTO DI BIOGAS ANNESSO ALLA DISCARICA

Mazzarrà Sant’Andrea, sequestro preventivo dell’impianto di trasformazione in energia elettrica del biogas annesso alla discarica di C.da Zuppà. L’indagine è coordinata dal dott. Giorgio Nicola, il sequestro preventivo è stato disposto dal G.I.P. dott.ssa Anna Adamo
Mazzarrà Sant’Andrea, 29 gennaio 2013 – Gli Ufficiali di P.G. del Corpo Forestale Regione Siciliana hanno proceduto al sequestro preventivo
dell’impianto di trasformazione in energia elettrica del biogas annesso alla discarica di rr.ss.uu. di C.da Zuppà del comune di Mazzarrà Sant’Andrea. L’attività di P.G. è stata delegata dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Barcellona P.G. a seguito d’indagine coordinate dal dott. Giorgio Nicola ed il sequestro preventivo è stato disposto dal G.I.P. dott.ssa Anna Adamo.
L’impianto è stato consegnato in custodia giudiziale al responsabile tecnico della Osmon S.p.a. presente sui luoghi e lo impianto stesso resta attivo per non determinare situazioni di criticità nel corpo della discarica. Il Giudice ha inoltre disposto il divieto di cessione dell’energia prodotta. A cura della Procura è stato nominato Amministratore Giudiziario dell’impianto in questione il Prof. Ing. Giuseppe Cannistraro di Palermo. Il personale operante in forza anche al Distaccamento Forestale di Barcellona P.G. è stato coordinato dell’Ispettore Ripartimentale delle Foreste di Messina.

Commenti