Ponte sullo Stretto di Messina, Ciucci: Il via libera del Cipess è previsto a giugno

PONTE STRETTO, AD CIUCCI: AVVIO LAVORI IN ESTATE: " Il via libera del Cipess è previsto a giugno e consentirà di potere avviare la progettazione esecutiva e il programma delle opere anticipate, quali accantieramento, bonifica da ordigni bellici, indagini archeologiche e, in maniera graduale, le procedure espropriative. " Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico “Moneta”, traccia lo stato di avanzamento del ponte sullo Stretto di Messina. Nell’intervista, Ciucci ha ricordato lo stato dell’iter - che lo scorso mercoledì ha registrato l’approvazione del report IROPI dal Consiglio dei Ministri – mentre sono in corso di predisposizione le comunicazioni al Ministero dell’Ambiente e alla Commissione Europea per gli aspetti relativi alla valutazione di incidenza ambientale. Tali procedure verranno concluse dopo Pasqua.   Il via libera del Cipess, che avrà luogo a valle dell’intero iter autorizz...

MESSINA. TRISCELE E VITTORIO EMANUELE: CAUTA SODDISFAZIONE DELLA CGIL PER IMPEGNI ASSUNTI DA CROCETTA IERI

Martedì convocato nuovo incontro con Crocetta e parti vertenza Triscele per cercare soluzione. Oceano, Cgil: "Positiva impostazione del presidente della Regione che privilegia le atività produttive rispetto alle speculazioni"
Messina, 11 gen 2013 - Cauta soddisfazione da parte del sindacato e dei lavoratori al termine dell'incontro di ieri a Catania con il Presidente Crocetta su Triscele.
Crocetta ha detto che sta lavorando a due ipotesi: la prima è quella di cercare di bloccare la speculazione edilizia sull'area dell'ex stabilimento e costringere a produrre birra. La seconda è quella di sfruttare la zona franca urbana di Barcellona che assicurerebbe grandi vantaggi fiscali e contributivi ad una nuova attività produttiva con protagonisti i lavoratori.

Intanto Crocetta ha accolto la richiesta del sindacato che nei giorni scorsi aveva sollecitato la convocazione di un incontro per cercare una soluzione fattibile, anche attraverso l'individuazione di un nuovo investitore, alla chiusura della produzione. Martedì prossimo si terrà quindi un nuovo incontro convocato direttame nte dalla Regione al quale oltre a sindacati, assessore regionale alle attività produttive e commissario del Comune di Messina, sarà invitata anche la famiglia Faranda.

Per Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina che aveva accompagnato le delegazioni all'incontro, "Soddisfazione per incontro e per attenzione ai problemi posti e soprattutto per avvio di un percorso che ricerca soluzioni sia alla vicenda del Teatro Vittorio Emanuele sia a quella della Triscele. Su quest'ultima in particolare apprezziamo l'impostazione di Crocetta che ritiene piu importante le attività produttive rispetto alle speculazioni edilizie"

Commenti