Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA. TRISCELE E VITTORIO EMANUELE: CAUTA SODDISFAZIONE DELLA CGIL PER IMPEGNI ASSUNTI DA CROCETTA IERI

Martedì convocato nuovo incontro con Crocetta e parti vertenza Triscele per cercare soluzione. Oceano, Cgil: "Positiva impostazione del presidente della Regione che privilegia le atività produttive rispetto alle speculazioni"
Messina, 11 gen 2013 - Cauta soddisfazione da parte del sindacato e dei lavoratori al termine dell'incontro di ieri a Catania con il Presidente Crocetta su Triscele.
Crocetta ha detto che sta lavorando a due ipotesi: la prima è quella di cercare di bloccare la speculazione edilizia sull'area dell'ex stabilimento e costringere a produrre birra. La seconda è quella di sfruttare la zona franca urbana di Barcellona che assicurerebbe grandi vantaggi fiscali e contributivi ad una nuova attività produttiva con protagonisti i lavoratori.

Intanto Crocetta ha accolto la richiesta del sindacato che nei giorni scorsi aveva sollecitato la convocazione di un incontro per cercare una soluzione fattibile, anche attraverso l'individuazione di un nuovo investitore, alla chiusura della produzione. Martedì prossimo si terrà quindi un nuovo incontro convocato direttame nte dalla Regione al quale oltre a sindacati, assessore regionale alle attività produttive e commissario del Comune di Messina, sarà invitata anche la famiglia Faranda.

Per Lillo Oceano, segretario generale della Cgil di Messina che aveva accompagnato le delegazioni all'incontro, "Soddisfazione per incontro e per attenzione ai problemi posti e soprattutto per avvio di un percorso che ricerca soluzioni sia alla vicenda del Teatro Vittorio Emanuele sia a quella della Triscele. Su quest'ultima in particolare apprezziamo l'impostazione di Crocetta che ritiene piu importante le attività produttive rispetto alle speculazioni edilizie"

Commenti