Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

NEBRODI ANAS & NEVE: OBBLIGO DI CATENE A BORDO O PNEUMATICI INVERNALI

27/01/2013 - Il provvedimento riguarda tutti i tratti della rete stradale e autostradale maggiormente a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. L’Anas comunica che è in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) nei tratti della rete stradale e autostradale gestita dall’Anas maggiormente esposti al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.
Esclusivamente in Sardegna l’obbligo sarà in vigore solo in caso di allerta meteo.

Dal 17 dicembre 2012 al 15 marzo 2013, per tutti i veicoli a motore, sarà in vigore l’obbligo di catene a bordo o l’utilizzo di pneumatici invernali (da neve) su alcuni tratti delle strade statali siciliane maggiormente esposte al rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio durante la stagione invernale.

Nel dettaglio, i tratti interessati sono:

- S.S. 116 “Randazzo - Capo D’Orlando” dal km 8,000 al km 45,000;
- S.S. 117 "Centrale Sicula" dal km 7,000 al km 45,000 e dal km 48,500 al km 70,156;
- S.S. 117/bis "Centrale Sicula" dal km 0,000 al km 14,900 e dal km 35,000 al km 55,000;
- S.S. 118 "Corleonese Agrigentina" dal km 39,000 al km 76,700;
- S.S. 120 "dell'Etna e delle Madonie" dal km 30,000 al km 98,000 e dal km 102,920 al km 186,000;
- S.S. 121 "Catanese" dal km 170,000 al km 194,500 e dal km 198,000 al km 204,400;
- S.S. 122 "Agrigentina" dal km 35,000 al km 63,000;
- S.S. 122/bis "Agrigentina" dal km 12,000 al km 15,335;
- S.S. 185 “Di Sella Mandrazzi” dal km 13,000 al km 40,000;
- S.S. 186 "di Monreale" dal km 9,000 al km 22,000;
- S.S. 188 "Centro Occidentale Sicula" dal km 109,000 al km 159,600;
- S.S. 188 dir./C " Centro Occidentale Sicula" dal km 0,000 al km 22,250;
- S.S. 189 "della Valle dei Platani" dal km 0,000 al km 8,000;
- S.S. 284 “Di Bronte” dal km 0,000 al km 20,000;
- S.S. 285 "di Caccamo" dal km 8,000 al km 32,440;
- S.S. 286 "di Castelbuono" dal km 15,000 al km 42,380;
- S.S. 289 “Di Cesarò” dal km 19,000 al km 52,530;
- S.S. 290 "di Alimena" dal km 0,000 al km 15,000 e dal km 33,400 al km 47,520;
- S.S. 561 "Pergusina" dal km 1,500 al km 10,500;
- S.S. 575 “Di Troina” dal km 0,000 al km 20,000.
- S.S. 624 "Palermo Sciacca" dal km 4,500 al km 23,300;
- S.S. 643 "di Polizzi" dal km 0,000 al km 16,000;
- NSA 159 “Variante di Nicosia” dal km 0,000 al km 6,300;

L’obbligo sarà segnalato su strada tramite apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

L’ordinanza è stata emanata in attuazione delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 “Disposizioni in materia di sicurezza stradale”).

Commenti