
Patti, 11 gennaio 2013 - Nell’ambito dei servizi resi dall’Amministrazione nel sociale a sostegno dei cittadini con disabilità si è cercato sempre di ottimizzare i servizi per garantire quelli essenziali, pur in presenza di risorse sempre più limitate. Ma pure, si è cercato di capire quali fossero i reali bisogni della gente nel rispetto della normativa di settore, cercando la collaborazione degli operatori del settore e delle famiglie.
In quest’ottica questa Amministrazione è orgogliosa di comunicare che si è riusciti, pur tra mille difficoltà di carattere economico, a trovare le risorse per fornire un servizio che ancora pochi comuni forniscono, pur essendo normativamente previsto dalla L. 104/92.
Già lo scorso anno si era tentato di avviare un progetto simile partecipando ad un bando di finanziamento, ma lo stesso non aveva raggiunto una posizione utile in graduatoria.
Quest’anno si voleva raggiungere l’obiettivo ad ogni costo, era un impegno preso in campagna elettorale, e ci si è riusciti. Infatti, con delibera di Giunta 326 del 28 dicembre 2012 è stata impegnata la somma di € 30.000,00 per far partire un progetto che fornisca una figura professionale da molti ritenuta indispensabile per una vera integrazione del disabile nell’ambiente scolastico, ossia l’Assistente all’Autonomia e Comunicazione.
Si tratta di un'assistente personale che fornisce assistenza specialistica, che non è diretta solo agli studenti con disabilità di comunicazione ma a tutte le tipologie di disabilità, collaborando con l'insegnante di sostegno e con i docenti curriculari per il raggiungimento degli obiettivi educativi e didattici. L'assistente è un operatore che facilita la comunicazione dello studente e la sua attività di relazione, stimola lo sviluppo delle abilità nelle diverse dimensioni dell'autonomia di base e sociale, media tra l'allievo con disabilità ed il gruppo classe per potenziare le relazioni tra pari, lo supporta durante la partecipazione alle attività scolastiche, partecipa alla programmazione didattico-educativa e gestisce le relazioni con gli operatori psico-socio-sanitari.
L’iter per attivare il progetto è già stato avviato ed a breve verrà pubblicato il bando, che si preannuncia essere altrettanto innovativo, rispetto alle consuetudini, infatti il servizio non sarà affidato a terzi.
Si ricorda che le famiglie interessate dovranno sempre fare richiesta al Dirigente Scolastico per avere l’assegnazione di un assistente per l’autonomia o la comunicazione che possa assistere l’alunno con disabilità e che per ottenere la predetta assistenza è necessario che ne venga riconosciuta la necessità nella diagnosi funzionale.
L’Assessore alle Politiche Sociali
Nicola Molica
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.