Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

TERME VIGLIATORE, CONSEGNATI IMPORTANTI LAVORI

Terme Vigliatore (Me), 28/01/2013 - Alla presenza del Direttore dei Lavori di Italferr S.p.A. (gruppo RFI) Ing. Giovanni Gugliandolo e del collaboratore della Direzione Lavori, Ing. Trischitta Domenico, e dell'impresa appaltatrice ditta Luigi Notari con sede in Milano, sono stati consegnati i seguenti importanti lavori: 1.“Parcheggio Saia Rodusa”, che prevede la realizzazione di n. 29 posti auto, comprensivo di impianto di smaltimento acque meteoriche disoleatore, ed impiuato di illuminazione;

2.“Parcheggio Terme” nei pressi della Piazza Cattafi, sull'area dell'ex rifornimento IP, di n. 15 posti auto;
3.sistemazione del terrapieno Piazza Cattafi, a prolungamento dell'esistente Piazza, che comprende la sistemazione a verde dell'area con un muro di sottoscarpa ed una scarpata ricoperta con terreno vegetale
4.intervento di Via Nenni, che consisterà nella riqualificazione e pavimentazione, realizzazione del sistema smaltimento delle acque meteoriche e manutenzione canale di guardia in prossimità del sottopasso ferroviario.

L'importo dell'appalto relativo agli interventi è pari a circa 500 mila euro ed è stato affidato da R.F.I. alla ditta Notari, particolarmente qualificata, che sta altresì realizzando, per conto del Consorzio Autostrade Siciliane, una ristrutturazione delle gallerie nella tratta Messina/Palermo. I lavori appena consegnati fanno parte di un più ampio pacchetto di opere che RFI si era impegnata a realizzare a titolo di indennizzo per il gravissimo deturpamento al territorio del Comune di Terme Vigliatore, a seguito ed in dipendenza dei lavori di raddoppio della linea Palermo – Messina.

Subito dopo la consegna i rappresentati di RFI si sono recati nel Palazzo Municipale, ove il progetto è stato illustrato all'Amministrazione, che ha espresso grandissima soddisfazione, essendosi incessantemente prodigata sin dal suo insediamento perché venissero accelerati i tempi di progettazione e realizzazione dei vari interventi. Un ulteriore passo avanti è stato registrato anche per la risoluzione dei problemi al sistema viario nei pressi dell'ex passaggio a livello in zona S. Biagio, compromesso dalla realizzazione dei lavori connessi al raddoppio ferroviario.

Nei giorni scorsi si è difatti tenuto un incontro presso la sede ANAS di Palermo tra i massimi dirigenti dell'Ente stradale, il Sindaco del Comune di Terme Vigliatore, Dr. Bartolo Cipriano, e funzionari di RFI. All'esito di detto incontro ANAS ha autorizzato l'intervento di apertura del P.L. di S. Biagio (oggetto di un prossimo appalto il cui bando di gara è previsto entro maggio 2013 a cura di RFI). La riapertura del P.L. costituisce una soluzione propugnata da tempo dall'Amministrazione, perché, da un lato, ripristina il collegamento fra la S.S. 185 e la S.S. 113 e, dall'altro, toglie dall'isolamento una importante frazione dell'abitato di S. Biagio, trovatasi separata dal resto del paese con la chiusura del P.L.

Commenti