Aeroitalia e Aerolinee Siciliane: salta l'accordo per costi raddoppiati e licenza mancante

Salta l’accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane. Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante  Catania, 24 aprile 2024 – Accordo tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane risolto per costi raddoppiati e licenza mancante. In data odierna è stato risolto l’accordo preliminare tra Aeroitalia e AerolineeSiciliane. Il Presidente Dott. Giacomo Guasone comunica che il MOU tra Aeroitalia e Aerolinee Siciliane si è concluso negativamente.   “A tutt’oggi, - dichiara il dr.Guasone, - la società Air Connect, oggetto dell’accordo, non è stata risanata e le richieste economiche per l’acquisizione della stessa sono state raddoppiate. L’aumento della richiesta insieme alla mancata riattivazione della licenza di volo e la conseguente perdita della stagione rendono impossibile l’investimento."

BEPPE FIORELLO FA 'VOLARE' L'AUDITEL NEI PANNI DI MODUGNO

Straordinario successo della fiction 'Volare' sulla storia di Domenico Modugno, superata la soglia di 10 milioni di spettatori. Il grande successo è frutto della grande qualità della regia di Riccardo Milani, della scrittura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, e della coinvolgente interpretazione di Beppe Fiorello e del cast
19/02/2013 - Era dal 2006 che una fiction italiana di qualsiasi editore non superava i 10 milioni di telespettatori. Ci è invece riuscita, nella prima serata di Rai1, “Volare – La grande storia di Domenico Modugno”. Ieri, infatti, la prima puntata della miniserie interpretata da Giuseppe Fiorello ha avuto un seguito di 10 miln 099 mila telespettatori (share 34.22).

“Lo straordinario successo della fiction sulla storia di Domenico Modugno, che ha superato quella soglia di 10 milioni di spettatori che sembrava ormai irraggiungibile in uno scenario televisivo così articolato – afferma il direttore di Rai Fiction Eleonora Andreatta -, è frutto della grande qualità della regia di Riccardo Milani, della scrittura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, e della coinvolgente interpretazione di Beppe Fiorello e del cast. Insieme sono riusciti a ricostruire il clima di un’epoca e la storia di un talento. La fiction è giunta al pubblico sulla scia di una bellissima edizione del Festival di Sanremo, a testimonianza della capacità di Rai1 di attrarre il pubblico più ampio con opere di genere diverso, ma di grande qualità”.

Nella prima serata di Rai2, le tre tribune elettorali curate da Rai Parlamento sono state seguite rispettivamente da 517 mila telespettatori (share 1.63) per Fratelli d’Italia, 295 mila (share 0.96) per Lista Amnistia Giustizia e Libertà, 304 mila (share 1.1) per Casa Paund. Su Rai3 c’era il Film “Air force one” scelto da 1 mln 428 mila telespettatori (share 4.77). Ancora trend positivo per l’Eredità di Carlo Conti, che nel quiz finale ha appassionato 5 mln 903 mila telespettatori (share 23.47). Bene anche l’informazione del servizio pubblico con il Tg1 delle 20.00 preferito da 6 mln 395 telespettatori (share 23.08).

"Lo straordinario successo della fiction VOLARE sulla storia di Domenico Modugno, che ha superato quella soglia di 10 milioni di spettatori che sembrava ormai irraggiungibile in uno scenario televisivo così articolato, è frutto della grande qualità della regia di Riccardo Milani, della scrittura di Sandro Petraglia e Stefano Rulli, e della coinvolgente interpretazione di Beppe Fiorello e del cast. Insieme sono riusciti a ricostruire il clima di un?epoca e la storia di un talento. La fiction è giunta al pubblico sulla scia di una bellissima edizione del Festival di Sanremo, a testimonianza della capacità di Raiuno di attrarre il pubblico più ampio con opere di genere diverso ma di grande qualità", ha dichiarato Eleonora Andreatta, direttore di Rai Fiction.

Commenti