Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

BORSE DI STUDIO: LUMIA (PD), INACCETTABILI TAGLI E DISCRIMINAZIONI TERRITORIALI

Palermo, 14 febbraio 2013 - “Non è accettabile qualsiasi riduzione delle risorse per il diritto allo studio, soprattutto se si introducono dei criteri di discriminazione territoriale che penalizzano ulteriormente gli studenti del Centro Italia e del Mezzogiorno.
Sono altri i capitoli della spesa pubblica sui quali è possibile fare dei tagli ed altri sono anche i meccanismi su cui intervenire per premiare i più meritevoli e bisognosi. Chiedo, pertanto, al ministro dell’Istruzione, Francesco Profumo, di rispondere con le parole e con i fatti all’allarme lanciato dalle associazioni studentesche”. Lo dice il senatore Giuseppe Lumia, capolista in Sicilia del Movimento ‘Il Megafono-Lista Crocetta’.

Commenti