Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

CECCATO S.P.A., UNA CORDATA CON FEDERPETROLI ITALIA PER SALVARE L'AZIENDA VICENTINA

Un gruppo di imprenditori capeggiati dalla FederPetroli Italia discuterà le future proposte
Padova, 7 Febbraio 2013 - Una cordata formata da imprenditori, professionisti e consulenti del comparto petrolifero e non, italiano ed estero è intenzionata a discutere il salvataggio della storica azienda vicentina CECCATO Autolavaggi S.p.A., nata nel 1936 a Montecchio Maggiore (VI), leader internazionale delle strutture non-oil per la Rete carburanti (impianti di lavaggio per auto, bus, camion, treni, autocisterne) dopo che l'azienda ha deciso di portare i libri in Tribunale per dichiarare il fallimento.
FederPetroli Italia sta coinvolgendo imprese e riferimenti politici istituzionali per mettere a punto un piano di salvataggio, che suggerisca la migliore soluzione utile ad assicurare la "continuità aziendale".
Il Presidente della FederPetroli Italia - Michele Marsiglia si esprime sull'argomento: “Ceccato rappresenta per l'intero settore petrolifero internazionale e, nell'immagine del consumatore, un brand che ha fatto la storia dell'industria e del non-oil nel mondo, Ceccato è l'autolavaggio. FederPetroli Italia ha collaborato negli ultimi anni con Ceccato. La notizia che già si sapeva dallo scorso Luglio, ha lasciato costernati gli addetti ai lavori. In questo momento bisogna arrivare in soccorso delle aziende e non assistere alla chiusura. Nei prossimi giorni FederPetroli Italia inizierà ad incontrare le parti interessate. Ceccato rappresenta per Vicenza e l'hinterland del Nord-Est un patrimonio aziendale. Noi ci proviamo!” conclude Marsiglia.


Commenti