Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

DAS RHEINGOLD DI R. WAGNER: DAL TEATRO MASSIMO A RAI3

Das Rheingold di Richard Wagner: dalla Stagione 2013 del Teatro Massimo una trasmissione tv su Rai3
Palermo, 10/02/2013 - Nella notte tra martedì 12 e mercoledì 13 febbraio alle ore 1,35 su Rai3, in replica domenica 17 alle ore 12.55 (sempre su Rai3),
il Teatro Massimo torna protagonista della trasmissione “Prima della Prima”, a cura di Rosaria Bronzetti: la puntata sarà dedicata a “Das Rheingold” di Richard Wagner spettacolo andato in scena a gennaio con grande successo di pubblico e critica quale titolo inaugurale della Stagione 2013.

Le telecamere guidate dal regista televisivo Christian Angeli hanno seguito da vicino gli interpreti e la preparazione dello spettacolo: gli spettatori potranno così conoscere dall'interno la nascita sul palcoscenico del Massimo dell'allestimento del primo titolo del Ring des Nibelungen, l'imponente creazione teatrale di Wagner, che costituisce l'omaggio del Teatro Massimo al bicentenario della nascita del grande compositore tedesco.

Il nuovo allestimento, prodotto interamente dal Teatro Massimo, vanta la firma di Graham Vick, uno dei più importanti registi di teatro musicale di oggi, le scene e i costumi sono di Richard Hudson. Lo spettacolo è appositamente ispirato e concepito per gli spazi del grande teatro palermitano che ne diventa protagonista. A dipanare le trame sonore wagneriane, sul podio dell'Orchestra del Teatro Massimo, una fra le più interessanti bacchette di oggi, il finlandese Pietari Inkinen. Gli interpreti vocali sono celebri specialisti di questo repertorio: fra gli altri Franz Hawlata (Wotan), Sergei Leiferkus (Alberich) e Robert Brubaker (Mime).

Racconta Vick alle telecamere di “Prima della Prima”: “Nel momento stesso in cui lo metto in scena, Wagner si dimostra attuale. Quindi ho ricreato il mondo di oggi, governato dal mercato dei debiti e dalla malattia della borsa; una società dove l’oro è fabbricato virtualmente da uomini e donne che sniffano cocaina perché devono lavorare ventiquattr’ore su ventiquattro ed essere sempre all’erta per l’apertura dei mercati. Un mondo in cui, se nasci brutto come accade ad Alberich, l’unica chance che hai per sopravvivere senza amore e senza bellezza è di comprare tutto quello che desideri”.
La trasmissione sarà inoltre diffusa via satellite in tutto il mondo e sarà disponibile “on demand” sul sito web rai.it la prossima settimana.
Sul sito http://www.primadellaprima.rai.it si possono vedere in anteprima alcune immagini dello spettacolo.

Commenti