PATTI (ME), 08/02/2013 - E’ stata aperta questa mattina alla pubblica fruizione la strada che collega la via Rasola con la contrada Cuturi, e proseguendo con la strada nazionale 113 nei pressi della Farmacia Giorgianni a Case Nuove Russo. Grazie all’interlocuzione del primo cittadino Mauro Aquino con le ditte interessate ai lavori di edificazione dei complessi residenziali, l’importante arteria dopo diversi anni è stata asfaltata e aperta alla pubblica fruizione. Un collegamento importante per i residenti, che per raggiungere la parte bassa della Città non si vedranno più costretti a dover raggiungere la strada statale 113. Adesso, infatti, in pochi istanti potranno raggiungere la stazione ferroviaria, e comunque la parte bassa di Patti, utilizzando quest’arteria secondaria.
L’apertura di questa strada contribuirà inoltre a decongestionare il transito veicolare nel centro cittadino, e a far accorciare il percorso a molti studenti e pendolari che giornalmente devono raggiungere i plessi scolastici di piazza Gramsci e via Rasola e la stazione ferroviaria. “Adesso – ha detto il primo cittadino Mauro Aquino – abbiamo chiesto alle ditte che stanno eseguendo di lavori di costruzione dei complessi residenziali di completare le opere e di accelerare i lavori per la realizzazione e la pubblica fruizione della strada che da quella zona permetterà di raggiungere in pochi istanti i caselli autostradali. Una volta completate tutte le opere e ceduta la strada al Comune, provvederemo a denominare la via così come fatto nei mesi scorsi con la zona di Cuturi, la cui via è stata intitolata al pittore pattese Francesco Nachera”.

Il Comune di Patti ha ottenuto dal C.I.P.E. (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica) un finanziamento di 2.070.000 euro per i lavori di potenziamento e adeguamento dell’impianto cittadino di depurazione dei reflui. Attraverso l’importante finanziamento, il Comune di Patti, che è soggetto attuatore, provvederà a far adeguare l’impianto di depurazione alle normative vigenti, mediante l’ampliamento della linea acqua e della linea fanghi, oltre all’adeguamento dell’impianto elettrico.
E’ previsto, inoltre, il trattamento di disinfezione medianti raggi UV dei liquami depurati e il telecontrollo con supervisione dell’intero impianto, oltre a opere di finitura che consentiranno di utilizzare parti d’impianto esistente quale la sedimentazione secondaria e il trattamento con la disidratazione dei fanghi. Tra gli interventi è previsto infine anche l’inserimento dell’impianto di deodorizzazione per la mitigazione dell’impatto ambientale. L’importo del finanziamento è di 2.070.000 di euro, di cui 1.530.440,69 euro per i lavori a base d’asta, e 539.559,31 per somme a disposizione dell’Amministrazione.
Commenti
Posta un commento
NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.