Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

SCELTA CIVICA: I SOSTENITORI SI RIUNISCONO AL TEATRO CRYSTAL DI PALERMO

Domenica 10 febbraio saranno presenti Artioli, Baratta, Plescia, Alessi, Mirto, Badalamenti e Brancato
Palermo, 8 febbraio 2013 - Si svolgerà alle 10,30 di domenica 10 febbraio, al teatro Crystal, in via Materdolorosa, 64/a, l’incontro politico promosso dal comitato elettorale palermitano di Scelta Civica con Monti per l’Italia. I rappresentanti della società civile, delle professioni, del volontariato, dell’imprenditoria che, in dissenso con l’azione di una classe dirigente autoreferenziale, hanno scelto di assumere su di sé la responsabilità del cambiamento della politica, mostreranno il proprio volto e rinnoveranno le ragioni del proprio sostegno al progetto per l’Italia del presidente Mario Monti.
All’appuntamento parteciperanno alcuni candidati del capoluogo inseriti nelle liste della Camera, circoscrizione Sicilia occidentale, e del Senato, lista “Con Monti per l’Italia”. Tra gli interventi previsti quelli degli imprenditori Ettore Artioli e Massimo Plescia, del sindacalista Gianni Baratta, dell’esperto di fondi strutturali ed ex presidente del Corecom Sicilia, Lorenzo Alessi, degli avvocati Caterina Mirto e Pietro Brancato ed il medico Vito Badalamenti.
«Rappresentiamo la parte produttiva del Paese che considera l’impegno politico come un’esigenza necessaria e contingente per riportare equità e merito in una fallimentare gestione della cosa pubblica» dichiara Ettore Artioli, anima siciliana del movimento.

Commenti