Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UCRIA: CORSO DI PRIMO SOCCORSO CON L’USO DEL DEFIBRILLATORE BLD – S.

Ucria, 07/02/2013 - L’Amministrazione Comunale di Ucria, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Riuniti Papardo Piemonte, Centrale Operativa 118 di Messina, sta organizzando un corso per la rianimazione e il corretto utilizzo del defibrillatore, corso rivolto anche agli operatori economici, alle forze dell’ordine, al personale docente della scuola e al personale responsabile delle strutture farmaceutiche operanti sul territorio comunale, al fine di avviare un progetto che mira ad accrescere la cultura dell’emergenza e del primo soccorso.
“L’amministrazione di Ucria - afferma il primo cittadino Algeri - da sempre pone grande attenzione e sensibilità alla tutela sanitaria dei suoi cittadini, dunque si rende necessaria la presenza di personale formato alle manovre di rianimazione e all’utilizzo del defibrillatore che possa dimezzare i tempi di interventi rispetto all’arrivo dell’ambulanza e dei sanitari poiché, in caso di arresto cardio-circolatorio, anche un minuto può fare la differenza. Da qui tale iniziativa, che vuole assicurare la presenza di almeno un istruttore abilitato per ogni realtà istituzionale o economica al fine di garantire la tranquillità dei cittadini”.



Commenti