Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

BARCELLONA P.G.: I CONSIGLIERI PD CHIEDONO TRASPARENZA E NOTIZIE SULLA SPENDING REVIEW

BARCELLONA P.G., 13/03/2013 - I sottoscritti consiglieri comunali del Partito Democratico preso atto che le recenti leggi intervengono in ambiti cruciali dell’azione amministrativa che consentono una razionalizzazione dell’utilizzo delle risorse pubbliche, favorendo controllo e risparmi;

– che l’attuazione dei nuovi obblighi di trasparenza consente di realizzare l’obiettivo della cosiddetta casa di vetro;
– che sul sito Web istituzionale del nostro Comune appare la scrittura: “ Gli atti ed i provvedimenti pubblicati, ai fini legali, non costituiscono copia conforme all'originale”

Considerato che ai sensi dell’articolo 7, comma 2 della legge 94/2012 (di conversione del d.l. 52/2012 c.d. prima “spending review” e del recente indirizzo assunto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “le (…) amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, (e quindi anche gli enti locali) per gli acquisti di beni e servizi di importo inferiore alla soglia di pubblica amministrazione ovvero ad altri mercati elettronici istituiti ai sensi del medesimo articolo 328”
Chiedono

1. In tema di revisione della spesa pubblica (spending review): acquisizione di beni e servizi in ambito sottosoglia comunitaria, quali indirizzi intende assumere codesta Amministrazione vista la inderogabilità dei provvedimenti e il rischio di annullamento delle gare o determine relative ad approvvigionamenti di beni e servizi.
2. In tema di trasparenza, che le pubblicazioni al cosiddetto albo pretorio elettronico del sito istituzionale siano effettuate in modo completo e che sullo stesso sito si proceda al mantenimento on line delle delibere di interesse generale con la attestazione di conformità all'originale al fine di risparmio di tempo e di risorse degli uffici e dei responsabili dei procedimenti per le richieste di riproduzioni di atti, restando inteso che le copie tratte dagli utenti potranno avere valore legale nel rispetto delle leggi fiscali e sui bolli.


Commenti