Trasporto merci pericolose in Sicilia: garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre un punto di equilibrio

Trasporti merci pericolose: CNA Fita Sicilia, un tavolo per risolvere le criticità. Un tavolo tecnico per risolvere le criticità sollevate dalle aziende che si occupano del trasporto di merci pericolose in Sicilia. “Siamo consapevoli della necessità di garantire sicurezza e tracciabilità, ma occorre trovare un punto di equilibrio tra queste esigenze e la continuità operativa dei trasporti essenziali”. Palermo, 12 aprile 2025 – È questa la proposta avanzata dalla CNA Fita Sicilia che ha registrato la disponibilità del Presidente della IV Commissione, on. Carta, dell’assessore alla mobilità, On. Aricò, del Presidente del CAS, avv. Filippo Nasca (nella foto) , e del suo direttore, dott. Fazio. Una delegazione della CNA Fita Sicilia, composta da Saro Tumino, Giorgio Stracquadanio, Daniela Taranto e Francesco Lombardo, è stata ricevuta dalla IV Commissione Ambiente, dell’Assemblea Regionale Siciliana dalla Territorio e Mobilità. Durante l’audizione, la CNA Fita ha illustrato le gravi cr...

BARCELLONA P.G., INTERROGAZIONE REGOLAMENTO COMPENSAZIONE TRIBUTI

Barcellona P.G.,07/03/2012 - I sottoscritti consiglieri comunali nella considerazione delle difficoltà economiche e finanziarie cui versano oggi molte imprese a volte, anche a causa dei ritardi nei pagamenti della pubblica amministrazione, considerato che l’art. 1 comma 167 della Legge 27 dicembre 2006 n. 296 consente agli enti locali di disciplinare le modalità con le quali i contribuenti possono compensare le somme a
 credito con quelle dovute al comune a titolo di tributi locali; interrogano la S.S. per sapere se intende adottare il regolamento comunale per la compensazione delle somme a credito vantate dai cittadini con quelle dovute dagli stessi all’ente per tributi e oneri quali TARSU/TIA/TARES, Imposta comunale sulla pubblicità e pubbliche affissioni, Cosap, canone idrico, IMU quota comunale, oneri di urbanizzazione.

Commenti