Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

BARCELLONA P.G.: LA SOLIDARIETÀ DEL CIRCOLO NINO PINO BALLOTTA AL CARABINIERE OGGETTO DI INTIMIDAZIONE MAFIOSA

06/03/2013 - Il Circolo “Nino Pino Ballotta” – Partito Rifondazione Comunista esprime piena solidarietà al carabiniere che, nelle scorse ore, è stato oggetto di intimidazione mafiosa. Barcellona vuol cambiare, ma le resistenze al nuovo ed al cambiamento si mostrano, in tutta la loro tribale brutalità.
Il nostro pieno appoggio va alle forze sane del nostro territorio che, unite, riusciranno a portare la “Corleone del XXI secolo” verso un nuovo destino, libero dall’interesse privatistico mafioso che ne ha condizionato la sorte. Bisogna andare fino in fondo, indagare e recidere i legami che ci sono tra economia, mafia e collegamenti politici: uniti vinceremo.

Commenti