La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

“BENE COMUNE”: 8 IDEE COME BERSANI PER SCEGLIERE IL NUOVO SINDACO DI MESSINA

Messina, 22/03/2013 - Domani 23 marzo alle ore 10 presso la saletta commissioni di Palazzo dei Leoni verrà presentato il movimento “Bene Comune”, una realtà composta da giovani messinesi appartenenti al mondo delle libere professioni, dell'imprenditoria, del commercio e dell'associazionismo universitario.
“Bene Comune” intende, inoltre, presentare alla città otto idee programmatiche che rappresenteranno la “base” su cui il movimento sceglierà il prossimo candidato a sindaco di Messina.
I punti del programma che verranno elencati e analizzati in conferenza stampa riguardano sia la gestione complessiva della città con particolare attenzione alla riqualificazione di porzioni strategiche del territorio, che interventi da effettuare in ogni circoscrizione per risolvere le piccole ma annose problematiche esistenti.
“Bene Comune che raggruppa diverse personalità provenienti anche da differenti aree politiche – afferma il presidente Fabrizio Sottile – ha deciso, a differenza di altri movimenti o partiti di prendere il via a partire da un programma perché la città di Messina non ha più bisogno di accordi personalistici o partitici, ma di idee comuni su cui rifondarsi”. Assieme a Sottile, presenteranno il movimento Danilo Ficarra, Gianluca Libro, Andrea Torre e Carmelo Abate.



Commenti