Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CONCLAVE SPECIALE, LE DIRETTE RAI E DEL TG1

Nel giorno in cui si chiuderanno le porte della Cappella Sistina dove verrà eletto il successore di Benedetto XVI, a Unomattina, in onda martedì 12 marzo alle 6.45 su Rai1, si cercherà di comprendere come sarà questo Conclave e che profilo avrà il 266esimo Papa. In studio saranno presenti, tra gli altri, il direttore di Radio1 Antonio Preziosi e il conduttore di "A sua immagine" Rosario Carello. In collegamento dal Vaticano, Benedetta Rinaldi racconterà invece il clima di piazza San Pietro in attesa della messa Pro eligendo Pontifice
11/03/2013 - Ha inizio il Conclave per l'elezione del successore di Papa Benedetto XVI. Il Tg1, in collaborazione con Rai Vaticano seguirà le prime fasi trasmettendo la Santa Messa "Pro Eligendo Pontefice", presso la Basilica di San Pietro, e l'ingresso nella Cappella Sistina dei 115 cardinali elettori. Le telecamere potranno seguire l'evento fino al monento dell'extra omnes - il fuori tutti - pronunciato all’interno della Sistina, quando cioè si chiudera' il portone che significherà per i cardinali elettori l’apertura vera e propria del Conclave.

A poche ore dall’extra omnes - il fuori tutti - pronunciato all’interno della Cappella Sistina, che significa l’apertura del Conclave, Rai2 e il Tg2 aprono da martedì 12 marzo un filo diretto con Piazza San Pietro, in attesa che i Cardinali elettori eleggano il nuovo Pontefice di Roma, con due appuntamenti di “ Conclave, tutti i giorni della Sistina” dalle 10.00 alle 11.00 e dalle 18.30 alle 18.55. Un percorso di approfondimento e di strettissima attualità coordinato in studio dal vaticanista Enzo Romeo e dalla giornalista Federica Cellini con continui collegamenti curati dalla redazione del Tg2. In studio autorevoli commentatori, esperti, vaticanisti, protagonisti della vita della Chiesa. Tra gli argomenti: la storia degli Habemus Papam e i funerali dei Papi del XX secolo, ma anche le dimissioni di Benedetto XVI e i riflessi di questa scelta sui lavori del Conclave. E ancora: chi sarà il successore al soglio di Pietro? Quali caratteristiche deve avere? Quale ruolo deve giocare nella nuova era della Chiesa Cattolica? Quali sono le sfide che si troverà davanti? Un’analisi in diretta con la notizia e in approfondimento con la storia.

Cardinali, metà dei quali europei, stanno per chiudersi in Conclave per eleggere il successore di Benedetto XVI. Italiano, tra i 70 e i 75 anni è l’identikit del nuovo Papa secondo i bookmakers internazionali (scommettere in Italia non è consentito) anche se la rosa dei papabili, oltre all’arcivescovo di Milano Angelo Scola, comprende il brasiliano Odilio Pedro Scherer e i nordamericani Marc Ouellet, canadese, e Sean Patrick O’Malley, vescovo di Boston. Improbabile che la prima fumata, domani sera o mercoledì mattina, sia bianca, certo è che l’avvenimento sarà un grande spettacolo seguito in tutto il mondo tramite le migliaia di Tv giunte a Roma. “Radio Anch’Io”, in onda su Radio1 martedì 12 marzo alle 9.05 seguirà l’inizio dell’evento. Accanto al conduttore Ruggero Po, in collegamento dalla postazione in San Pietro, ci sarà il vaticanista del Giornale Radio Rai Riccardo Cristiano. Collegati al telefono parteciperanno, inoltre, il direttore dell’Osservatore Romano Giovanni Maria Vian, il direttore del Centro Televisivo Vaticano Dario Viganò, il vaticanista dell’Agenzia Agi Salvatore Izzo, la vaticanista dell’Associated Press Patricia Thomas e don Franco Mammoli, parroco della chiesa di Nostra Signora di Guadalupe di Roma. I collegamenti da Piazza San Pietro saranno realizzati dall’inviato del Gr Francesco Mincone.


Commenti