Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ENNA, UN PROTOCOLLO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE

07/03/2013 - Alla vigilia della 'Giornata internazionale della donna', si è riunita oggi ad Enna la Conferenza provinciale permanente, convocata dal prefetto Clara Minerva, per fare il punto sul percorso che porterà alla sottoscrizione di un Protocollo d’intesa per la prevenzione e il contrasto delle violenze nei confronti delle donne.

L'importanza della riunione, sottolineata dai tanti interventi, è stata evidenziata nella promozione di un forte cambiamento culturale che non può prescindere da nessuno degli ambiti sociali e culturali.

«Un momento - ha affermato il prefetto Minerva - per tenere alta l’attenzione su un fenomeno preoccupante e in crescita, quello della violenza di genere, per contribuire ad accrescere la cultura della non violenza e del rispetto reciproco, stimolando una diversa consapevolezza nei rapporti fra uomo e donna».

Alcuni recenti tragici episodi, quali l’omicidio della giovane Vanessa Scialfa ad Enna e la scomparsa di una donna rumena, hanno infatti ferito profondamente il territorio.

«Si impone una attenta azione di prevenzione a tutto campo» ha detto il prefetto e la firma del Protocollo impegnerà tutti a programmare interventi coordinati per prevenire la violenza di genere, realizzando anche percorsi di protezione e di sostegno alle vittime.
.................
Un momento di riflessione e di confronto sul ruolo della donna nella società globalizzata. Con questo obiettivo domani alle 11, in occasione della Giornata internazionale della donna, presso il palazzo del governo di Ragusa si terrà una conferenza-dibattito dal titolo 'Donna: l'uguaglianza nella diversità tra arte, cultura e tradizione. Storie di donne orientali a confronto'.

L'evento, realizzato in collaborazione con la struttura didattica speciale di lingue e letterature straniere di Ragusa, è destinato al mondo scolastico ed accademico e intende tracciare un punto di contatto tra le realtà raccontate di donne orientali con esperienze vissute da donne nel territorio ibleo.

Commenti